Tutte le novità
20 Dicembre 2023 - 08:00
Ai nastri di partenza il progetto di messa in sicurezza, riqualificazione e valorizzazione della Stazione Bayard, dalla quale partiva la Napoli-Portici, prima linea ferroviaria italiana inaugurata nel 1834. L'edificio, da decenni in condizioni di totale abbandono, è stato posto sotto sequestro a febbraio scorso dai carabinieri su delega della Procura di Napoli. Ieri mattina è stato firmato a Palazzo San Giacomo il protocollo d’intesa tra Comune e Fs Sistemi Urbani, società del polo urbano del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, con cui si avvia un riassetto delle proprietà della storica stazione Bayard e delle aree adiacenti. Alla sottoscrizione dell’accordo sono intervenuti il sindaco Gaetano Manfredi, il procuratore di Napoli Nicola Gratteri, il procuratore aggiunto Pier Paolo Filippelli, il sostituto procuratore Vincenzo Piscitelli e il chief corporate affairs del Gruppo Fs Italiane Massimo Bruno. Il protocollo è stato firmato dall’amministratore delegato di Fs Sistemi Urbani Umberto Lebruto e dal dirigente dell’Area Patrimonio del Comune, Vincenzo Brandi. L’accordo rientra in un percorso avviato dal Comune con la Procura di Napoli con l’obiettivo di porre fine ad una situazione di incertezza nata a seguito alla consegna al Comune dell’area compresa tra corso Garibaldi, via Enrico Cosenz e via Santa Maria delle Grazie a Loreto, avvenuta nel dicembre 1978. Nonostante il pagamento di un anticipo sul prezzo di vendita, il passaggio di proprietà non è mai stato formalizzato. Nel tempo, il Comune di Napoli e il Commissariato di Governo per le opere di edilizia scolastica hanno provveduto a realizzare numerosi interventi costruendo, in particolare, scuole e strade di collegamento. Nell’immobile che un tempo ospitava la stazione della prima linea ferroviaria d’Italia hanno trovato sede gli uffici della Seconda Municipalità. In via Cosenz, invece, è stato realizzato l’impianto sportivo polivalente “Villagiochiamo”. Con l’accordo sottoscritto ieri si avvia l’iter per l’acquisto, da parte del Comune, delle aree su cui sono state realizzate le strade e le scuole al servizio dei quartieri Vicaria, Mercato, Pendino, San Lorenzo. L’Amministrazione comunale verserà 1.405.470 euro. La stazione Bayard, non oggetto della compravendita, verrà restituita a Fs Sistemi Urbani. Il passaggio avverrà entro il 31 marzo prossimo in maniera da consentire al Comune il trasferimento degli uffici all’interno dell’immobile, in particolare quelli della Seconda Municipalità per garantire la continuità alla fornitura dei servizi. Fs Sistemi Urbani effettuerà i lavori di messa in sicurezza e realizzerà un progetto di tutela e valorizzazione dello storico complesso facente parte della linea ferroviaria Napoli-Portici. Anche l’impianto sportivo “Villagiochiamo” sarà restituito a Fs Sistemi Urbani Napoli. Stime più che positive per le spese di Natale 2023. Secondo i dati raccolti, tramite sondaggi, dal centro studi di Confesercenti Campania, il giro d'affari di queste festività del 2023 arriva ad oltre il miliardo di euro di fatturato, considerando tutto ciò che riguarda queste festività (cibo, cenoni, regali e commercio). Un dato in aumento del 7,5% rispetto al 2022 in virtù di un incremento della spesa pro capite di 187.5 euro per i consumatori dell'intera Campania e di 192 per quelli di Napoli e provincia. «L'aumento rispetto a 12 mesi fa - commenta Vincenzo Schiavo, presidente di Confesercenti Campania - è legato a due fattori essenziali, ovvero l'incremento occupazionale e il decremento del ricorso al reddito di cittadinanza. C'è, dunque, maggiore disponibilità a spendere perché il reddito pro-capite annuale è cresciuto, specie per i napoletani, per via del numero maggiore di occupati. C'è tuttavia ancora distanza notevole con le regioni del Nord, dove il reddito pro-capite è molto più alto». «Nonostante il momento di difficoltà generale - sottolinea Schiavo - sul nostro territorio c'è fermento e ottimismo per il futuro». La volontà di spendere crea un circolo economico virtuoso per l'intera Campania, con Napoli in testa secondo Confesercenti. La gente è disposta a spendere più soldi dell'anno scorso e a investire la tredicesima per i regali di Natale. C'è, in definitiva, soddisfazione, anche perché il giro d'affari stimato è di oltre il miliardo di euro e più della metà degli introiti, circa 600 milioni, sarà incassata dalle attività commerciali. In Campania la previsione di spesa pro capite per il Natale 2023, secondo il centro studi di Confesercenti, è di 187.50 euro, che salgono a 192 per Napoli e provincia. con l’impegno di mantenerne la destinazione a finalità pubblica. «L’episodio che ha portato al sequestro della stazione Bayard - ha spiegato il sindaco Manfredi - ci ha consentito di scoprire una situazione paradossale. Dal 1978 il Comune ha realizzato una serie di infrastrutture e servizi su delle aree che non erano sue. La stazione Bayard ritorna nella disponibilità di Ferrovie con l’impegno di un restauro diventando un punto importante anche per la valorizzazione turistica dell’area»
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo