Cerca

«Così rinasce la Floridiana»

«Così rinasce la Floridiana»

Il ministro Sangiuliano in tour al Vomero: «Vogliamo ancora di più, in un anno finiamo tutto»

NAPOLI. «Non è una missione, è già una realtà, perché lei adesso si potrà constatare che cose che otto-nove mesi fa non esistevano adesso sono state fatte. Ovviamente l’ambizione è ben più ampia, cioè quella di spendere i due milioni e mezzo che sono stati stanziati ed eventualmente dirottare anche altre risorse sulla Villa Floridiana per restituirla alla fruibilità dei cittadini e farne un grande parco pubblico, oltre che esaltarne con il museo la sua funzione culturale». A dirlo il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, in visita alla Villa Floridiana di Napoli per la verifica dei lavori in corso. «Questa è la quarta volta che vengo qui alla Floridiana a constatare l’avanzamento dell’opera. Quando sono venuto qui c’erano gli alberi per terra e le buche nel viale. Tante cose sono state fatte e tante altre ne vorremmo fare. Io conto che in un anno avremo finito tutto», aggiunge il ministro, che sul quartiere Vomero, prima di incontrare i cittadini e di recarsi al museo multimediale del Teatro Diana, spiega: «Sono legato a questo quartiere perché io ho fatto qui il liceo classico, è un quartiere che conosco abbastanza bene, ci ho anche abitato per un periodo, quindi credo che debba essere restituito alla piena sicurezza dei cittadini e debba ridiventare il quartiere di una volta». E a una domanda sulle aperture dei musei a Natale che si ripeteranno anche a Capodanno, Sangiuliano si dice «soddisfatto. Anche il primo gennaio saranno aperti i musei perché questo risponde a una ratio ben chiara, visto che ci sono tante persone, stranieri che sono venuti in Italia a trascorrere le ferie natalizie, ma anche tanti italiani che magari hanno deciso di andare in una città d’arte, persone che hanno scelto, ad esempio, Firenze, Venezia o la stessa Napoli». E commentando la “provocazione” di Libero, secondo cui la premier Giorgia Meloni sarebbe “l’uomo dell’anno”, il ministro della Cultura è chiaro: «Si è affermata sullo scenario internazionale, ha ridato molto prestigio alla nostra nazione». Confermando che in tempi brevi il provvedimenti sulla “cancel culture” approderà in Consiglio dei ministri, Sangiuliano si reca al Teatro Diana e poi chiude la giornata a Palazzo San Giacomo per la presentazione della Guida di Repubblica dal titolo “Campania. Musei e luoghi d'arte” con il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori