Cerca

Epifania, in 20mila alla tre giorni di piazza Mercato

Epifania, in 20mila alla tre giorni di piazza Mercato

Grande successo anche per negozi e bancarelle aperte per tutta la notte in centro

NAPOLI. In tre giorni circa 20mila presenze in piazza Mercato per la tre giorni della befana che si è conclusa venerdì notte con il concerto di Enzo Gragnaniello. E una nottata lunghissima di persone in giro tra le bancarelle, per gli acquisti della calza, e tra i negozi di Forcella e di Corso Umberto rimasti aperti tutta la notte per i regali. La befana, d’altronde, è stata la degna conclusione delle festività natalize in città. Ieri il sindaco Gaetano Manfredi ha sottolineato come in queste festività natalizie per le strade della città ci siano stati tantissimi napoletani e tantissimi turisti sia italiani che stranieri e ricordando che «questo ha consentito anche di creare economia e i nostri commercianti ne hanno beneficiato. È un momento importante per la città che dobbiamo consolidare come luogo di attrazione turistica e continuare a lavorare in questa direzione». C'è stata grandissima partecipazione ha evidenziato Manfredi la Befana a piazza Mercato è una tradizione che abbiamo recuperato ma è chiaro che serve un progetto continuativo per fare in modo che quell'area, che ha anche un valore storico significativo, possa rientrare nei flussi turistico così come merita: è uno sforzo che faremo insieme alle categorie dei commercianti». «Quest'anno Napoli è stata in modo continuato in testa alle classifiche delle destinazioni preferite e più scelte e nel 2024 vorremmo, se possibile, non solo consolidare ma anche migliorare questo record», ha detto invece l'assessore al Turismo, Teresa Armato, in occasione della festa della Befana in piazza Plebiscito con i vigili del fuoco. «È stata una grandissima soddisfazione ha proseguito Armato non solo per come è andata in piazza Mercato ma anche per la grandissima collaborazione dei commercianti di corso Umberto e di Forcella che hanno tenuto aperto i negozi fino a notte fonda». Ma le festività a Napoli non si concludono oggi: a causa delle avverse condizioni metereologiche la manifestazione 'Sanità Tà Tà' è stata posticipata al 20 gennaio. «La festa continua ha concluso Armato così come prosegue il nostro impegno per fare in modo che la città non sia solo vivibile per i cittadini, cosa assolutamente importante, ma anche affinché sia meravigliosa, amata e ospitale per i turisti».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori