Cerca

Villa comunale e Virgiliano si rifanno il trucco

Villa comunale e Virgiliano si rifanno il trucco

Più di sette milioni per il recupero del verde e la rifunzionalizzazione delle due aree

NAPOLI. Nel linguaggio comune si è soliti dire «se sono rose, fioriranno» e ora, forse, ci siamo: verranno riqualificati sia la Villa Comunale sia il Parco Virgiliano. La riqualificazione del verde è una pratica che non si vedeva da anni in città: incuria, mancanza di risorse e di progettazione sono solo alcune delle cause che hanno portato degrado e devastazione, con alberi crollati e radici che emergevano dal terreno spaccando l’asfalto, provocando problemi di sicurezza per i cittadini.

E a mancare non solo la sicurezza, ma anche le opportunità che può regalare l’utilizzo del verde pubblico: luoghi dove i bambini possono riunirsi e giocare, gli anziani passeggiare o semplicemente stare all’area aperta, rinfrescarsi dalla calura estiva o riprendere il contatto con la natura per sfuggire dall’inquinamento cittadino. Ha quindi ragione il sindaco Gaetano Manfredi nel dire che «si tratta di due interventi molto importanti e molto attesi». Ci sono voluti circa 7 milioni e 700mila euro e un anno e mezzo di confronti in conferenza dei servizi con la Sovrintendenza. Saranno 14, invece, i mesi che saranno necessari per ridare ai cittadini le due aree verdi più importanti della città.

Mesi scanditi dal rigore del cronometro europeo, dato che almeno 4 milioni arrivano direttamente dalle risorse economiche rese disponibili dal Piano sostegni al Pnrr Grandi Città. Per i due parchi arrivano fondi anche dal Piano Strategico della Città Metropolitana di Napoli. Manfredi annuncia che i lavori partiranno il prossimo marzo, dopo un lungo lavoro di progettazione che ha dovuto tener conto dei vincoli esistenti su parchi dichiarati di interesse archeologico e storico-artistico dal ministero dei Beni culturali e delle necessità derivanti dal cambiamento climatico e dell’impatto che, quest’ultimo, ha sulla scelta della tipologia degli impianti arborei e sull’assalto parassitario. «C’è stata una grande attenzione per ottenere un progetto che avesse un approccio globale, a breve, infatti, con l’assessore Cosenza presenteremo anche il Masterplan su Posillipo dice il sindaco Quando si fa un buon progetto si possono ottenere risultati di qualità ed il risultato eccellente ottenuto ha ripagato dei ritardi e delle discussioni fatte».

Per l’assessore all’Ambiente, Vincenzo Santagada, «i progetti presentati restituiranno alla cittadinanza due luoghi storici. Per quanto riguarda il Virgiliano ci sarà un recupero completo sia dal punto di vista botanico che funzionale, con aree gioco per bambini. Per quanto riguarda la Villa Comunale, oltre alla parte botanica e funzionale, sarà recuperata anche tutta la parte delle opere d’arte presenti nel Parco». La vera sfida, tuttavia rimane la stessa: la gestione. I finanziamenti ottenuti, pur assicurando un restauro completo, non possono provvedere alla cura ed alla manutenzione del verde. Ragionare in un’ottica ordinaria e non più emergenziale sarà il vero traguardo istituzionale.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori