Tutte le novità
23 Gennaio 2024 - 07:30
NAPOLI. Un gigante della cultura. L’eclettica figura del giornalista “ribelle” Pietro Golia titolare della casa editrice “Controcorrente” e della nota libreria di Via Carlo de Cesare, animatore di movimenti studenteschi come “Lotta di Popolo” di cui fu fondatore, animatore dell’emittente radiofonica indipendente, “Radio Sud 95” è stato più volte ricordato con rimpianto e attestazioni di stima per il suo pensiero libertario e svincolato da pastoie partitiche, dai partecipanti alla seconda edizione del Premio a lui intitolato, celebrato nella Sala dei Baroni del Maschio Angioino di Napoli, organizzato da Controcorrente e dall’associazione Polo Sud presieduta dall’onorevole Amedeo Laboccetta – instancabile animatore di rilevanti dibattiti culturali - che ha aperto la manifestazione. Al suo fianco, il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi e il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano che hanno messo in risalto l’impegno politico di Pietro Golia nel revisionismo storico, la monumentale sfida culturale di rivelare la verità risorgimentale, mettendo a nudo il colossale inganno con cui il Sud venne annesso in modo violento al regno sabaudo e depredato delle sue risorse industriali, artigianali, finanziarie. Tra i premiati, molte personalità che danno lustro al Meridione con il loro lavoro e il loro carisma, introdotte dalla specialista in Paleopatologia Marielva Torino, Docente di Archeoantropologia presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli: tra loro, Pietrangelo Buttafuoco editorialista ed attuale presidente della Biennale di Venezia, il presidente Biogen Ortensio Zecchino già Ministro dell’Università, l’endocrinologa Anna Maria Colao, ricercatrice di fama internazionale che ha evidenziato l’importanza di questo Premio che riconosce il valore delle eccellenze del Sud, l’industriale farmaceutico Carmine Petrone grande estimatore dell’opera a difesa del Sud portata avanti da Pietro Golia, lo scrittore e grande affabulatore Maurizio de Giovanni che ha fatto un’accorata difesa di Napoli e della napoletanità. A sua volta, un altro premiato, l’avvocato Gennaro Famiglietti presidente dell’Istituto di Cultura Meridionale ha sottolineato l’importanza di Golia come uomo di cultura super partes, asserendo di seguire il suo esempio accettando liberamente nel suo Istituto tutta la cultura, senza distinzioni politiche: altri riconoscimenti sono andati al pianista Nazzareno Carusi, all’allenatore ed ex calciatore argentino Roberto Sosa detto Il Pampa che ha dichiarato il suo amore per Napoli «in cui mi sento a casa come in Argentina», agli attori Lara Sansone nipote dell’indimenticata Luisa Conte e brillante mattatrice del teatro “di famiglia” Sannazaro e Fabio Fulco star di fiction televisive che hanno rivolto parole di sconfinato apprezzamento per lo spessore di leader culturale di Golia dichiarandosi onorati di ricevere il Premio che porta il suo nome, al vicepresidente dell’Ordine dei giornalisti della Campania Mimmo Falco che ha rievocato la sua frequentazione di Controcorrente e la militanza giornalistica trascorsa a fianco dell’amico storico Golia, al direttore del reparto di Oncologia dell’ospedale Monaldi Vincenzo Montesarchio, all’avvocato Nicolas Balzano penalista dell’Unione Camere Penali Nazionali che ha dato prova della sua arte oratoria lanciandosi in un’appassionata esaltazione di Napoli e del suo predominio culturale. Il ministro Sangiuliano, il sindaco Manfredi e il direttore dell’Archivio di stato di Napoli Candida Carrino si sono divisi il compito di consegnare agli illustri premiati la pergamena con le motivazioni del riconoscimento assegnato, nonché un ritratto artistico che tutti i premiati hanno molto gradito (anche se lo scrittore De Giovanni ha ironizzato che erano troppo belli rispetto alla realtà...!) Al termine dell’evento, gli intervenuti sono stati salutati dal professore Luigi Branchini presidente del Centro Studi Pietro Golia e dall’infaticabile organizzatore Amedeo Laboccetta che ha dato appuntamento ai suoi invitati il 13 febbraio all’Archivio di Stato di Napoli per il prossimo evento culturale dell’associazione Polo Sud, un misterioso incontro “nel nome dell’amore”.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo