Tutte le novità
28 Gennaio 2024 - 18:12
NAPOLI. Dallo psicologo di base a quello nelle scuole fino al sostegno alle famiglie con figli in difficoltà. Numerose le iniziative portate avanti dall’ordine degli psicologi.
Armando Cozzuto, presidente dell'Ordine degli Psicologi della Campania, a che punto siamo con il progetto per portare gli psicologi nelle scuole?
«Dopo aver raggiunto lo scorso luglio l’importante traguardo dell’approvazione di una legge innovativa, che mira a promuovere il benessere psicologico all’interno del contesto scolastico, coinvolgendo tutti gli attori interessati, stiamo lavorando con la cabina di regia per dare piena attuazione alla norma. Si procederà con l’istituzione di un servizio di ascolto e consulenza rivolto principalmente, ma non solo, agli studenti delle scuole primarie e secondarie di I e II livello che ne faranno richiesta rispondendo a un avviso pubblico. Come Ordine stiamo predisponendo un progetto per l’intervento e, successivamente, ci occuperemo anche delle attività di monitoraggio. La Direzione generale Politiche sociali e sociosanitarie della Regione provvederà a predisporre un avviso pubblico per acquisire le manifestazioni di interesse delle scuole. Gli istituti che saranno selezionati attiveranno quindi le procedure di selezione pubblica degli psicologi».
Sostegno anche alle famiglie con i figli in difficoltà. Due misure che sono lo specchio delle difficoltà dei giovani?
«Più che da tante parole, la necessità di intervenire in questi contesti è testimoniata dai dati in nostro possesso. Nel 2022 abbiamo sottoscritto con la Regione un protocollo d’intesa per garantire sostegno psicologico alle famiglie con minori. Con un primo stanziamento di 800mila euro, è stato possibile rispondere alle richieste di 2.351 nuclei familiari. I 1.029 psicologi che hanno aderito hanno effettuato 15.200 colloqui. Le risorse disponibili sono terminate con largo anticipo e, lo scorso luglio, la Regione ha rifinanziato la misura con un ulteriore milione di euro. Siamo in attesa che si approvi il bilancio gestionale per ottenere la seconda tranche di risorse, che ci consentirà di offrire sostegno psicologico a oltre 16mila famiglie campane. Tra le fine di febbraio e l’inizio di marzo intendiamo riaprire la manifestazione di interesse per consentire anche ad altri psicologi di aderire. Con questo strumento e con l’attivazione del servizio di psicologia scolastica, continueremo a dare risposte concrete alla necessità di ascolto e di assistenza dei ragazzi e delle famiglie che vivono situazioni di difficoltà».
Anche per quanto riguarda la violenza sulle donne la psicologia può svolgere un ruolo importante.
«La violenza sulle donne e i casi di femminicidio continuano a rappresentare una vera piaga sociale per la nostra regione e per il Paese. Portiamo avanti il nostro impegno, attraverso il lavoro che sta svolgendo il Comitato pari opportunità e cura delle relazioni, che da più di un anno ha avviato una complessa attività di confronto con i Comitati di tutti gli altri Ordini professionali della Campania per il sostegno alle vittime di violenza. È già in calendario un webinar su questo tema e ne siamo organizzando un altro per coinvolgere in particolare le nuove generazioni, per il tramite della Consulta giovani dell’Ordine. Accanto a questo, prosegue il lavoro all’interno del tavolo tecnico, nato a marzo del 2022, insieme e in grande sinergia e collaborazione con gli Ordini degli Avvocati e dei Medici di Napoli, il Tribunale ordinario, il Tribunale per i minorenni e le relative Procure di Napoli. Si tratta di un luogo di confronto e condivisione di prassi operative relative ai procedimenti giudiziari che riguardano famiglie e minori e che spesso vedono coinvolti giovani che hanno vissuto esperienze di violenza domestica. Attraverso questi contenitori, che seguono sempre un approccio scientifico e mai ideologico, il Comitato pari opportunità del nostro Ordine va a declinare l’intervento sulle donne vittime di violenza, a beneficio delle donne stesse, delle famiglie e della comunità».
E poi c’è il progetto dello psicologo di base, un unicum nazionale.
«Siamo l’unica regione in Italia ad avere già in servizio 146 psicologi di base, due per ogni distretto sanitario, grazie alla nostra legge approvata dal Consiglio regionale nel 2020 e alla vittoria in Corte costituzionale. Un traguardo storico, che ha avuto anche l’effetto di sensibilizzare altre istituzioni, che in questi anni hanno presentato in Parlamento ben sette proposte di legge e che, lo scorso novembre, sono confluite in un testo unico. Sul fronte della Campania, stiamo monitorando le attività svolte dagli psicologi di base, lavoriamo per uniformare le procedure delle diverse Asl e per garantire una formazione specifica agli psicologi, che possa valere come titolo quando avremo finalmente una legge nazionale. Sul piano nazionale, come presidente della Campania ho già chiesto l’istituzione di un tavolo tecnico per supportare il lavoro dei parlamentari che stanno seguendo i complessi passaggi della legge, affinché si possa garantire la continuità assistenziale. È evidente che i servizi già attivi sul territorio, in primis quello della Campania, dovranno essere riconosciuti e dovranno poter proseguire nell’attività che già svolgono. Nei prossimi mesi le Asl forniranno i primi dati del monitoraggio sui pazienti presi in carico e sulle sintomatologie maggiormente riscontrate nei cittadini che hanno chiesto di accedere al servizio per il tramite dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo