Tutte le novità
01 Febbraio 2024 - 11:32
NAPOLI. «Siamo fieri del risultato raggiunto. Con 12.394.911 passeggeri accolti (+13,5 per cento sul 2022) e 113 destinazioni offerte, il 2023 rappresenta per l’aeroporto di Napoli il miglior anno di sempre, frutto di uno straordinario lavoro di squadra». Roberto Barbieri, amministratore delegato di Gesac, commenta i risultati diffusi da Assaeroporti. «È una significativa performance, tenuto conto che all’incremento dei passeggeri non è corrisposto un analogo aumento dei voli, grazie ad una politica commerciale, che perseguiamo da anni, volta ad incentivare aeromobili di maggiori dimensioni con alti coefficienti di riempimento e a minore impatto ambientale. Scelte commerciali e ambientali, improntate alla carbon neutrality, che hanno favorito la mobilità di cittadini e imprese e contribuito in modo determinante al boom turistico della regione». Del resto già un mese fa Nomisma aveva certificato che Capodichino contribuisce per il 4,2 per cento al Pil della Campania, generando un valore aggiunto pari a 4,2 miliardi di euro confermando la percezione già avuta sull’impatto economico sempre più rilevante per lo sviluppo di Napoli, della Campania e dell’intero Mezzogiorno. «I dati emersi dalla ricerca di Nomisma confermano la valenza strategica dell’aeroporto di Napoli e il suo ruolo trainante nello sviluppo economico e sociale del territorio. Il progressivo e costante arricchimento dell’offerta voli, composta da 113 destinazioni, servite dai principali vettori tradizionali e low cost, ha agevolato il movimento di turisti, studenti, imprenditori e merci, generando posti di lavoro, iniziative imprenditoriali e flussi di idee e conoscenze».
Dottor Barbieri, qual è il piano strategico per il 2024?
«Efficientamento energetico e ulteriori interventi di forestazione urbana nelle aree circostanti lo scalo, voli di qualità in grado di garantire un’elevata connettività e rispetto del cronoprogramma dei lavori all’aeroporto di Salerno».
A proposito del Costa d’Amalfi, sarà un’ulteriore occasione di crescita per il sistema aeroportuale campano?
«Certo sarà una grande occasione di crescita per tutta la regione. L’aeroporto di Salerno Costa d’Amalfi sarà operativo a partire dalla prima metà di luglio e a pieno regime nel 2026/2027. Grazie all’utilizzo delle più avanzate tecnologie disponibili sul mercato, Salerno sarà l’aeroporto più eco-sostenibile d’Europa».
Intanto, già da questa primavera Capodichino attiverà nuove rotte.
«La novità più significativa riguarda l’attivazione di quattro voli giornalieri per gli Stati Uniti operati dalle tre maggiori compagnie americane: United Airlines con doppio volo giornaliero per New York-Newark, Delta Air Lines con volo giornaliero New York-JFK e American Airlines con volo giornaliero per Philadelphia».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo