Tutte le novità
01 Febbraio 2024 - 15:49
"Sono stato liberato grazie a un accordo, credo con i servizi segreti, un accordo con i jihadisti che mi hanno sequestrato: sono grato all'Italia". Mostra gratitudine e fornisce ulteriori particolari circa la sua rocambolesca fuga da Dubai, il narcotrafficante internazionale Bruno Carbone, che oggi, a Napoli, davanti ai giudici della settima sezione penale, ha risposto alle domande degli avvocati del collegio difensivo nel corso di una udienza del processo che vede sul banco degli imputati il broker Raffaele Imperiale e i suoi complici. Le autorità italiane si attivarono dopo aver saputo del connazionale in difficoltà, anche se Carbone non è a conoscenza di tutti i particolari che hanno portato alla sua liberazione dalle milizie siriane.
Da quanto trapela, è piuttosto verosimile che un accordo ci sia stato, ma con le autorità turche, che poi avrebbero mediato con i jihadisti. E furono infatti i turchi a rendere nota la liberazione nel corso di una conferenza stampa. Ripreso di spalle, dalla località segreta dove è detenuto, Carbone - che come Imperiale è un collaboratore di giustizia - ha reso una testimonianza scoppiettante, al pari di quella del suo capo, per il quale organizzava spedizioni di fiumi di cocaina che riusciva a far arrivare in Italia dopo un primo approdo in Olanda. Di recente i carabinieri e la Dda di Napoli gli hanno anche notificato nuove accuse nell'ambito di un'altra indagine sempre riguardante il traffico di droga. "Sono stato preso da un gruppo jihadista nel marzo del 2022 e chiuso in una camera dove c'erano una quarantina di persone", racconta ancora Carbone. "Il 4 novembre 2022 - spiega il narcos - sono stato prelevato e messo davanti a una telecamera con un cartello in mano. Dieci giorni dopo, il 14 novembre, sono stato consegnato a delle persone che mi hanno portato in Italia". In quella prigione, dice ancora Carbone, ci rimase un suo stretto collaboratore, Anass Zamouri, anche lui catturato insieme con Carbone: "Non so che fine ha fatto, forse è ancora, lì, forse è morto".
Ha parlato anche dei suoi rapporti con la 'ndrangheta, Bruno Carbone, il narcotrafficante "pentito", socio del broker internazionale Raffaele Imperiale e come lui collaboratore di giustizia. Carbone oggi, davanti ai giudici della settima sezione penale di Napoli (presidente Marta Di Stefano), e al sostituto procuratore Maurizio De Marco, ha risposto alle domande degli avvocati del collegio difensivo, in video collegamento (sempre ripreso di spalle) dalla località segreta dove è detenuto. "Il porto di Gioia Tauro - ha detto il narcos specializzato nella logistica - era sotto il comando di Bruzzaniti. Io ero in rapporti con i Mammoliti (una 'ndrina calabrese) che acquistavano la cocaina a Napoli o a Roma".
Il Bruzzaniti a cui fa riferimento è Bartolo Bruzzaniti, originario di Locri, arrestato in Libano, ritenuto un soggetto di elevato spessore criminale e considerato tra i più importanti narcotrafficanti a livello internazionale. Carbone ha anche spiegato come trasferiva il denaro per l'acquisto della cocaina "da Panama, dall'Ecuador, dalla Colombia" semplicemente "con un click, oppure con un messaggio chat, attraverso i cambisti con i quali si era instaurata enorme fiducia. Così venivano trasferiti i soldi per la droga, in qualsiasi parte del mondo, io con la mia cocaina rifornivo tutta Napoli". Carbone ha anche spiegato più nel dettaglio, il trasferimento di una tonnellata di cocaina in Australia, che ebbe dei problemi, e di essere stato lui, da Dubai, "ad aprire il mercato australiano".
L'udienza si è chiusa con una dichiarazione spontanea resa dall'imprenditore casertano Giovanni Fontana: "Quei 5-6 trasporti per me erano puliti come tutti gli altri che la mia ditta ha effettuato", "ho sempre lavorato onestamente" e "chiedo che vanga valutata la mia posizione: sono da 15 mesi in carcere, datemi i domiciliari, fatemi andare a lavorare". Con la voce rotta dall'emozione e sotto processo con l'accusa di avere agevolato l'organizzazione di Imperiale, in particolare per la parte che ha riguardano trasferimento della cocaina in Italia, Fontana ha ricordato che all'inizio dello scorso gennaio erano stati concessi i domiciliari anche a un altro imputato: "ho sempre lavorato onestamente - ha ribadito - sono sposato e padre di tre figli, mia moglie, che da poco ha perso la madre, fatica sempre di più per venirmi a trovare".
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo