Cerca

Collina di Posillipo, l'iter si complica

Collina di Posillipo, l'iter si complica

Si è in attesa del completamento del procedimento amministrativo che precede la gara, che si preannuncia anch’essa complessa, e del successivo avvio dei lavori

NAPOLI. La riqualificazione della collina di Posillipo e il progetto di restauro del Parco Virgiliano al centro della riunione della commissione comunale Salute e Verde. L’assessore alle Infrastrutture e Mobilità, Eduardo Cosenza, ha chiarito che, nonostante l’entusiasmo e la volontà di avviare i progetti di riqualificazione della collina di Posillipo, si è in attesa del completamento del complesso iter amministrativo che precede la gara, che si preannuncia anch’essa complessa, e del successivo avvio dei lavori. Sono diversi, infatti, i pareri che è chiamata ad esprimere la Soprintendenza, ai quali si aggiungono quelli della commissione locale Paesaggio e quello, finale, che spetta al servizio comunale Tutela dell’Ambiente e del Paesaggio. L'investimento complessivo ammonta a 35 milioni di euro e servirà a ridisegnare le strade e il verde della collina di Posillipo. Per quanto concerne il Parco Virgiliano, l’assessore alla Salute e al Verde, Vincenzo Santagada, ha spiegato che il progetto di restauro e valorizzazione è suddiviso in due lotti: uno finanziato con due milioni di euro provenienti dal Piano sostegno obiettivi Pnrr Grandi Città; l’altro invece con i fondi della Città metropolitana per un importo di un milione e 800mila euro Il progetto mira a restituire alla città di Napoli un luogo di eccezionale bellezza, con particolare attenzione al rispetto delle indicazioni della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori