Cerca

Sicurezza alimentare, corsi Medeaterranea-Carabinieri Nas

Sicurezza alimentare, corsi Medeaterranea-Carabinieri Nas

SAN GIORGIO A CREMANO. Sicurezza alimentare, biotecnologie alimentari ed ambientali, tutela della salute, legalità. Sono questi i temi dell’Accordo ratificato da Medeaterranea, ente di divulgazione scientifica e l’Istituto Tecnico Industriale “E. Medi” di San Giorgio a Cremano in provincia di Napoli, alla presenza dei Carabinieri del Nas.

A sottoscrivere il documento, che recepisce il Protocollo nazionale siglato nel 2019 tra il Miur e l’Arma dei Carabinieri e che consentirà l’avvio delle attività formative nelle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Napoli, sono stati Salvador Tufano dirigente scolastico dell’istituto, Polo didattico di riferimento provinciale e il presidente dell’ente di formazione Medeaterranea, Massimiliano Quintiliani, alla presenza del comandante del gruppo Nas Carabinieri di Napoli, il Tenente Colonnello Michele Avagnale e del Maresciallo Maggiore Massimiliano Augliese.

Gli interventi formativi, seminari scientifici ed incontri didattico-educativi, avranno dunque come linee di comunicazione le biotecnologie per la salute, l’impatto dell’ambiente sulla salute umana, nonché la sicurezza alimentare come principio di precauzione e saranno realizzati col supporto del personale specializzato del Nas in una logica di formazione interattiva, dall’accademia Medeaterranea, da oltre un decennio impegnata in attività di divulgazione e formazione scientifica con il Miur e altri enti di ricerca nazionali e internazionali.

«Formiamo e sensibilizziamo, in tutte le regioni italiane, di concerto con i Nas nazionali, gli studenti, ma anche le loro famiglie ed  il territorio, sui temi delle biotecnologie per la salute, della Dieta Mediterranea e dell’impatto sulla salute dei corretti stili di vita, anche sociale», sottolinea Quintiliani per il quale «coniugare le competenze tecnico-scientifiche con la cultura della legalità e del corretto esercizio della democrazia, è un esercizio indispensabile per formare non soltanto studenti preparati ma, soprattutto, dei buoni cittadini».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori