Tutte le novità
12 Febbraio 2024 - 10:08
NAPOLI. Decine di migliaia le domande per le borse di studio da 250 euro in favore degli studenti delle scuole superiori della Campania per l'anno scolastico 2023- 24 arrivate all’ufficio dedicato. I termini per la richiesta sono scaduti tre giorni fa e non è ancora possibile avere un numero preciso di richieste ma secondo gli addetti sono davvero tantissime. Si tratta di un'importante iniziativa che mette a disposizione 7,6 milioni di euro per un totale di 30.684 borse di studio, con l'obiettivo di supportare la crescita culturale e formativa dei giovani campani. Le borse di studio sono rivolte agli studenti che frequentano le scuole secondarie di secondo grado, sia pubbliche che private paritarie, ubicate sul territorio della Regione Campania. Per accedere al beneficio è necessario avere un Isee 2024 non superiore a 15.748,48 euro. In caso di parità di Isee, la priorità sarà assegnata in base all'ordine cronologico di presentazione della domanda. Le domande per la borsa di studio quest’anno potevano essere presentata esclusivamente online, tramite Spid. La piattaforma dedicata è stata accessibile durante tutto il periodo di apertura del bando. Si tratta di un sostegno importante per il futuro dei giovani. Le borse di studio da 250 euro rappresentano un aiuto concreto per le famiglie campane, alleviando il peso delle spese scolastiche e favorendo l'accesso all'istruzione di qualità. Il bonus può essere utilizzato per acquistare libri di testo, prodotti, beni e servizi utili alla crescita culturale e formativa degli studenti. La diffusione capillare del bando e la semplificazione delle procedure di accesso sono stati fattori chiave per garantire il successo di questa iniziativa. Le borse di studio rappresentano un investimento nel futuro dei giovani campani. Sostenere la loro formazione significa alimentare le loro speranze e ambizioni, creando le basi per una società più consapevole e preparata alle sfide del domani» aveva sottolineato più volte il presidente della Regione Vincenzo De Luca.. «La Regione Campania, con questa iniziativa, dimostra il proprio impegno nel sostegno del diritto allo studio e nella promozione della crescita culturale e formativa dei giovani. E' auspicabile che questa azione sia accompagnata da un impegno costante e sinergico da parte di tutte le istituzioni e della società civile per garantire a tutti i ragazzi campani pari opportunità di accesso all'istruzione e di sviluppo del proprio potenziale». Per quanto riguarda invece i bonus universitari gli studenti campani dovranno farne richiesta direttamente al Ministero per l’Università e la Ricerca. L'istruzione universitaria rappresenta un passo fondamentale per il futuro dei giovani, ma può comportare un onere finanziario significativo per le famiglie. Tuttavia, esistono diverse agevolazioni e bonus che possono aiutare a sostenere i costi e rendere l'accesso all'università più accessibile.Esiste infatti un esonero totale per Isee fino a 22mila euro e un esonero parziale per Isee tra 22mila e 30mila euro. Per i nati nel 2005 c’è la possibilità di accedere ad un Bonus Cultura. Per le borse di studio ogni regione italiana offre borse di studio a copertura totale o parziale per studenti meritevoli. Bonus Trasporti come per la Campania, ci sono voucher da 60 euro mensili per studenti con reddito inferiore a 20mila euro. Detrazione per l'affitto degli studenti fuori sede (fino a 2.633 euro) e detrazione del 19% delle spese scolastiche (fino a 800 euro). Informarsi e richiedere le agevolazioni a cui si ha diritto è fondamentale per affrontare con maggiore serenità il percorso universitario. L'istruzione rappresenta un investimento per il futuro, e le diverse forme di sostegno disponibili possono
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo