Tutte le novità
13 Febbraio 2024 - 16:10
Dal 22 al 24 marzo si svolgerà, sempre a Gaeta, il Convegno storico organizzato dal Movimento Neoborbonico e dalla Fondazione il Giglio, che sarà dedicato quest’ anno alla figura di Francesco II di Borbone
GAETA. La bandiera del Regno delle Due Sicilie è stata alzata a Gaeta, sull’antica batteria “La Favorita”, che difendeva il fronte di mare durante l’assedio del 1860-61.
La cerimonia si è ripetuta, come avviene da 14 anni, il 13 febbraio, data della firma della capitolazione che, dopo un assedio di tre mesi, oltre mille morti e 1.400 feriti tra i soldati napoletani, almeno 300 vittime civili, consegnò all’esercito piemontese la piazzaforte dove resistevano gli ultimi sovrani delle Due Sicilie. "Ma il giorno dopo la firma della capitolazione – ha detto lo studioso Alessandro Romano – sulla batteria di Monte Orlando si combatteva ancora e si lavorava alle fortificazioni. I soldati napoletani non volevano arrendersi”.
All’alzabandiera è intervenuta una delegazione dell’ Ordine Costantiniano di San Giorgio, guidata dal delegato per il Lazio, dott. Franco Ciufo. L’ assessore alla cultura del Comune di Gaeta, Gianna Conte, ha annunciato che la bandiera delle Due Sicilie tornerà a sventolare a breve sulla batteria Carlo V, dove si ebbe il numero maggiore di caduti tra i difensori, essendo completati i lavori di messa in sicurezza, ed ha ringraziato gli studiosi Alessandro Romano e Daniele Iadicicco per il contributo dato alla memoria storica di Gaeta.
Domenica 18 febbraio, nel Duomo di Gaeta, il Vescovo di Gaeta, Mons. Luigi Vari celebrerà una Messa in suffragio dei Caduti dell’assedio. Dal 22 al 24 marzo si svolgerà, sempre a Gaeta il Convegno storico organizzato dal Movimento Neoborbonico e dalla Fondazione il Giglio, che sarà dedicato quest’ anno alla figura di Francesco II di Borbone, proclamato Servo di Dio dalla Chiesa cattolica nel 2020.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo