Tutte le novità
22 Febbraio 2024 - 19:01
Sono scesi in piazza i lavoratori del Castello delle Cerimonie dopo la confisca della struttura diventata esecutiva in seguito alla sentenza di Cassazione, che ha condannato gli attuali proprietari per lottizzazione abusiva a partire dalla fine degli anni ’70. Oltre 500 persone tra dipendenti, familiari e lavoratori dell’indotto hanno sfilato per le strade di Sant’Antonio Abate, in provincia di Napoli, con partenza dall’Hotel “La Sonrisa" e arrivo davanti al Comune. A sostenere la battaglia dei lavoratori l’attrice Maria Grazia Cucinotta, che questa mattina era all’interno de “La Sonrisa" ma non ha partecipato al corteo. «In un posto così, dove non c’è lavoro, questa è un’oasi nel deserto. Vanno difesi i lavoratori che qui hanno costruito il loro futuro e quello delle loro famiglie» ha detto.
Il sindaco, Ilaria Abagnale, ha ricevuto una delegazione di lavoratori raccogliendo le preoccupazioni per il futuro di circa 300 famiglie. «La famiglia Polese – ha detto la prima cittadina – non potrà più gestire la struttura. Sono al vaglio le ipotesi di abbattimento, rigenerazione urbana ad indirizzo sociale o l’opportunità di una gestione esterna con interesse pubblico».
«Come sindaco di Sant'Antonio Abate, ho ribadito ai lavoratori che la vertenza per il riconoscimento dei loro diritti sarà portata su tutti i tavoli istituzionali - ha spiegato la sindaca - Abbiamo ascoltato i lavoratori ed abbiamo preso in carico tutte le loro richieste, che ovviamente saranno riportate agli organi preposti. Come già annunciato nei giorni scorsi, ho personalmente chiesto un incontro al prefetto di Napoli, Michele di Bari, per illustrargli tutte le problematiche connesse all'esecuzione della sentenza. Se finora ho deciso di non commentare la vicenda è solo e soltanto nell'interesse di donne e uomini che, dopo anni di sacrifici e impegno, oggi rischiano il loro posto di lavoro. L'impegno di questa amministrazione, al di là di tutto e nel massimo rispetto delle leggi, sarà quello di provare a salvaguardare i livelli occupazionali di una realtà molto importante per il territorio di Sant'Antonio Abate».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo