Cerca

Voragine, la movida va in tilt: Vomero bloccato nel weekend

Voragine, la movida va in tilt: Vomero bloccato nel weekend

La voragine apertasi mercoledì a via Morghen manda la movida del Vomero in tilt. Il nuovo dispositivo di traffico al quale si è dovuti ricorrere dopo il cedimento stradale, e che interessa via Bonito, via Cimarosa, via Michetti e via Donizetti, non ha scoraggiato chi raggiunge nel fine settimana la zona collinare producendo già in condizioni normali un notevole afflusso. Questa volta, però, i disagi sono stati ancora maggiori e fino a tarda sera, e anche dopo la mezzanotte, in alcune zone, vedi via Cimarosa per esempio, il traffico è rimasto bloccato come testimoniano anche diverse immagini postate da alcuni residenti sui social. Intanto, quella che si apre oggi dovrebbe essere una settimana importante su due fronti. Il primo riguarda l’avvio degli interventi urgenti che la presidente della Quinta Municipalità, Clementina Cozzolino, ha chiesto, tra giovedì e sabato, all’Abc. Si tratta di via Rossini, all’incrocio con via Gemito e vico Acitillo; la parte alta di via Pietro Castellino; via Caiazzo; via Kerbaker, nelle aree interessate da recenti operazioni di scavo; via Tino da Camaino, all’incrocio con via Kaufmann, e la parte bassa di via Solimena, l’attenzione è caduta su altre arterie viarie. Si tratta di via Gino Doria, nei pressi civico106; via Ottavio Caiazzo, al civico 16 in prossimità dell’ingresso del Pronto soccorso del Santobono; via Michele Cammarano dal civico 8 al civico 10; via Giulio Palermo 122; via Luigia Sanfelice 93; via Giuseppe Bonito 27; vico Cacciottoli all’intersezione con via Settimio Severo Caruso; via Montedonzelli 9 e 49; via Timavo 49; via San Gennaro ad Antignano 5 e via Luca Giordano altezza civico 63. L’altro fronte riguarda le prime valutazioni dei consulenti tecnici nominati dalla Procura dopo il sopralluogo effettuato venerdì assieme al sostituto procuratore della Sesta sezione Federica D’Amodio e al comandante della Compagnia Carabinieri Vomero, Sergio Vaira. L’ipotesi, almeno per il momento, è quella di disastro colposo contro ignoti. Ci si muoverà su due piste, ossia la verifica dello stato di manutenzione dei sottoservizi e l’accertamento dell’esistenza di allacci privati alla rete pubblica. All’esito dei rilievi sarà possibile avere un quadro chiaro della situazione per poi risalire alle responsabilità. Sullo sfondo resta la situazione degli sgomberati, una settantina tra l’edificio di via Morghen e quello di via Solimena. Venerdì una delegazione aveva incontrato i vertici della Municipalità lamentando di essere stati completamente abbandonati dalle istituzioni.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori