Tutte le novità
28 Febbraio 2024 - 14:59
Erano intestate a tossicodipendenti e disoccupati, a cui la camorra dava 5 euro al giorno per fare da prestanome, alcune agenzie di scommesse utilizzate per riciclare i proventi illeciti frutto di scommesse clandestine e delle estorsioni: è quanto emerso dalle indagini dei finanzieri di Castellammare di Stabia, coordinate dalla Guardia di Finanza di Torre Annunziata e dalla Dda, che hanno consentito di arrestare sette presunti appartenenti al clan D'Alessandro e di sequestrare sei attività commerciali tra internet-point e agenzie di scommesse tra Castellammare e Sant'Antonio Abate, dove sono stati anche trovati totem clandestini per effettuare le puntate.
Le accuse a vario titolo contestate dagli inquirenti ai 17 indagati (7 dei quali arrestati) sono associazione per delinquere oltre che di trasferimento fraudolento di valori, autoriciclaggio ed estorsione, aggravati dal metodo mafioso. Nelle attività commerciali del clan finivano anche i proventi del "pizzo" imposto ai commercianti di quella zona a sud di Napoli, come quelle documentate in occasione del Natale 2021: il clan imponeva le estorsioni chiedendo ai negozianti denaro per i detenuti in cambio di gadget e materie prime per il commercio (buste e imballaggi) che spesso però neppure consegnava. Le agenzie di scommesse si avvalevano della collaborazione di broker - sia italiani, sia stranieri - delegati alla raccolta delle puntate clandestine che il clan D'Alessandro riciclava nelle sue attività imprenditoriali fittiziamente intestate a prestanome.
Figura anche Michele D'Alessandro, 31 anni, nipote omonimo del defunto capoclan deceduto in carcere nel 1999, tra i destinatari dei sette arresti emessi dal gip di Napoli Fabrizio Finamore e notificati oggi dalla Guardia di Finanza nell'ambito di una indagine della Dda (sostituto procuratore Giuseppe Cimmarotta). Insieme con lui sono stati arrestati anche altri presunti appartenenti al clan D'Alessandro: si tratta di Roberto Di Somma, 37 anni; Armando Barretta, 24 anni; Rodolfo D'Apuzzo, 32 anni; Matteo Di Lieto, 34 anni; Antonio e Ugo Lucchese, di 41 e 62 anni. Michele D'Alessandro junior (figlio di Luigi D'Alessandro) è stato di recente condannato a nove anni di reclusione per estorsione e associazione a delinquere di tipo camorristico.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo