Tutte le novità
05 Marzo 2024 - 08:51
Controlli delle forze dell’ordine rafforzati nelle aree a rischio, con frequenti pattugliamenti; incremento del personale sul passaggio a livello di via Crapolla e in altri tre limitrofi, e successiva eliminazione, nel territorio di Pompei, di quelli di via Nolana, via Fucci, via Crapolla I e II. Questi le decisioni scaturite dal vertice in Prefettura convocato dopo il quinto episodio nelle ultime tre settimane di ostacoli posti sui binari della Circumvesuviana proprio all’altezza di via Crapolla. Intorno al tavolo il prefetto Michele di Bari; il capo della Procura di Torre Annunziata, Nunzio Fragliasso; il presidente dell’Eav, Umberto De Gregorio, e il sindaco della città degli Scavi, Antonio Lo Sapio. L’obiettivo prioritario della holding campana dei trasporti resta, quindi, l’eliminazione dei passaggi a livello sulle rete ferroviaria attraverso la realizzazione di opere sostitutive e sottopassi. A questo punto il Comune di Pompei ed Eav, accelereranno la chiusura del varco di via Crapolla, trasformandolo da pubblico a privato visto che serve un fondo limitrofo. Nelle more, ci sarà una guardia giurata a vista h24 e altre per un controllo rafforzato sempre sulla stessa linea. De Gregorio ha ricordato anche come l’azienda investa tantissimo in sicurezza, visti i 90 dipendenti dedicati, e altrettante unità di vigilanza privata, e le 4mila telecamere su tutta la rete per un costo complessivo di oltre quattro milioni di euro. A margine della presentazione del primo dei nuovi sei treni per le linee flegree. alla stazione di Montesanto, il numero uno dell’Eav sottolinea che «purtroppo ci sono dei delinquenti, perché non ci sono altri aggettivi per poter qualificare chi agisce così per protestare evidentemente rispetto a una già deliberata chiusura del passaggio a livello. Una chiusura mirata all’attenzione per la sicurezza dei passeggeri. Quelli che agiscono mettendo il frigorifero sui binari sono delinquenti, non so se consapevoli o inconsapevoli, ma certamente delinquenti. L’unica soluzione è chiudere il passaggio a livello. Nel frattempo messo una guardia 24 ore al giorno, stiamo collocando le telecamere e operando in stretta collaborazione con le forze dell’ordine e la Procura di Torre Annunziata». Il governatore Vincenzo De Luca non usa mezzi termini: «Questi imbecilli rischiavano di provocare tragedie. Ai nostri dipendenti dell’Eav va la mia solidarietà, bisogna fare sempre molta attenzione perché abbiamo a che fare con gente irresponsabile. Sui binari a Pompei abbiamo trovato frigoriferi, altri elettrodomestici, chi fa queste cose è davvero un delinquente. Ormai abbiamo tutti i sistemi di videosorveglianza e siamo in contatto con le forze dell’ordine. Cercheremo di collocare impianti di videosorveglianza anche esterni. Ma è chiaro che non possiamo militarizzare tutto il territorio. Gli imbecilli restano tali, così come gli irresponsabili. Ho raccomandato ai nostri dipendenti dell’Eav di essere particolarmente attenti, soprattutto nelle aree urbane. Certe cose sono ma possono provocare grandi tragedie».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo