Tutte le novità
07 Marzo 2024 - 19:49
Un saluto al Maradona e al quartiere Fuorigrotta e l'annuncio del nuovo stadio per il calcio Napoli a Bagnoli. Lo ha detto il presidente del Napoli, Aurelio De Laurentiis in un'intervista al Tgr Campania. «Non rifarò l'impianto di Fuorigrotta, ma costruirò uno stadio nuovo a Bagnoli», le parole del presidente del club partenopeo. Si ferma così, almeno per il momento, la trattativa che era in piedi con il Comune di Napoli per la concessione dell'impianto e per la ristrutturazione del Maradona in vista di Euro 2032.
«Avrei tanto voluto riqualificare il Maradona e lo studio Zavanella che da un mese sta studiando il progetto ha fatto un sopralluogo insieme a me al Maradona e mi ha spiegato che l’unico modo per fare un restyling è di costruire all’interno dello stadio un altro stadio. La distanza degli spalti dal campo di gioco permette una visuali ridottissima, per cui un 30-40% di tifosi può vedere bene la partita. La Curva A e la Curva B vedono quasi nulla perchè stanno distantissime. Bisogna allora avvicinare tutti, il che significa ricostruire uno stadio nello stadio. Per fare questo almeno 3 anni bisogna giocare fuori dal Maradona, per cui è impossibile.
Ho quindi deciso, mi sono messo l’anima in pace e ho detto a Zavanella di disegnare un nuovo stadio modernissimo. E quindi ci siamo incontrati con chi governa tutta la pratica di Bagnoli. Ringrazio anche Afragola dove mi hanno messo a disposizione una quantità gigantesca di ettari, però a me di dover portare uno stadio di Napoli fuori da territorio di Napoli mi sembra assurdo. Prego anche il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi di coadiuvare questa mia idea di voler portare uno stadio modernissimo nell’area di Bagnoli unendo anche un centro commerciale così come la legge permette e di unire anche un centro che da Castel Volturno sposteremmo lì con 12 campi mettendoli anche a disposizione del sociale per le persone meno abbienti.
I tempi per il nuovo stadio a Bagnoli? La bonifica è già iniziata lo scorso ottobre, ci vogliono ancora 18 mesi, per il mio progetto ci vorranno circa 12 mesi. Quindi il primo mattone potremo metterlo proprio tra 18 mesi, poi in 12 mesi confidiamo di riuscire a costruire tutto quanto, per avere uno stadio tra 30 mesi per partecipare agli Europei nel 2032. E' chiaro che sono tutti quanti d'accordo, perché Bagnoli ha bisogno finalmente di trovare una sua realtà. Il terreno di Bagnoli è ampio e non arriverà solo il Napoli, ci sarà un rilancio di tutta la città».
Quando immagino di vedere il Napoli nel nuovo stadio? «Direi che nel 2027 potremmo fare una prima partita amichevole per iniziare il ritiro di quell'estate. Magari il 15 luglio 2027, facendo una festa pirotecnica straordinaria, anche via mare, per andare allo stadio in 60 mila. Sarà un'inaugurazione degna di Hollywood».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo