Cerca

Giro d’Italia, ecco le “tappe della bellezza”

Giro d’Italia, ecco le “tappe della bellezza”

Firmato il protocollo d’Intesa. Napoli e Pompei Comuni capofila nell’organizzazione della manifestazione. Predisposta una serie di eventi al villaggio sul Lungomare. Coivolto anche il Collana in collaborazione con il Coni

NAPOLI. Entra nel vivo l'organizzazione delle tappe del Giro d'Italia promosse dalla Città metropolitana, la Avezzano Napoli, prevista domenica 12 maggio, e la Pompei Cusano Mutri/Bocca della Selva di martedì 14, che offriranno, per il terzo anno consecutivo agli appassionati e no, le straordinarie bellezze di Napoli. Tappe inserite nell'ottica del piano di promozione e valorizzazione dell'intero territorio per il rilancio del brand, turismo e sviluppo. È stato sottoscritto ieri mattina nella sede di piazza Matteotti, il protocollo d'intesa che stabilisce i ruoli e i rapporti che la Città metropolitana, il Comune di Napoli, il Comune di Pompei e gli altri Comuni che saranno attraversati dalla Corsa rosa dovranno svolgere per la migliore riuscita del programma che vedrà i corridori, per la prima tappa, attraversare i Campi Flegrei per giungere, poi, nel capoluogo con una volata sul Lungomare.

A firmare il documento il sindaco Manfredi, il sindaco di Pompei e Consigliere Metropolitano, Carmine Lo Sapio e i sindaci e i delegati dei Comuni di Bacoli, Boscoreale, Camposano, Cicciano, Cimitile, Giugliano in Campania, Monte di Procida, Nola, Palma Campania, Poggiomarino, Pozzuoli, Roccarainola, San Paolo Bel Sito e Striano. Con questo protocollo Città Metropolitana ha assunto l'impegno di coprire economicamente le spese necessarie per ospitare le tappe pari a 300mila euro, già stanziati e a dare il più ampio risalto alla manifestazione ciclistica. L'Ente di piazza Matteotti si è impegnato anche a intervenire nei tratti stradali di propria competenza per manutenzione, controllo e richieste dell'organizzazione della manifestazione ciclistica. I Comuni di Napoli e Pompei hanno assunto il ruolo di capofila per le tappe di competenza, per cui si occuperanno di tutti gli aspetti amministrativi con Rcs Sport. La tappa toccherà, quindi, alcuni dei luoghi più belli al mondo, come Napoli, i Campi Flegrei, Pompei e la sua straordinaria area archeologica, l'area vesuviana, il Nolano.

«È proprio grazie al nostro straordinario patrimonio ha affermato Manfredi che siamo riusciti a ottenere per la terza volta consecutiva, cosa che l'organizzazione non concede quasi mai, il passaggio del Giro d'Italia sul nostro territorio. Il Giro rappresenta una grande vetrina internazionale, un potente veicolo di diffusione delle nostre bellezze e dei nostri valori». Successivamente alla firma del Protocollo si è tenuta anche una riunione della cabina di regia istituita per la promozione di eventi e attività collaterali al passaggio del Giro con il coinvolgimento di istituzioni, università, Coni, federazioni sportive, associazioni .Una tappa è prevista anche allo stadio Collana in collaborazione con il Coni Campania. Tra gli altri eventi previsti, l'esibizione di orchestre giovanili presso il villaggio che sarà allestito il giorno della tappa sul lungomare.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori