Tutte le novità
16 Marzo 2024 - 08:36
«Posa del nuovo tratto di acquedotto completamente ripristinato. Voragine chiusa. Arrivate le modernissime nuove condotte fognarie, che da lunedì si montano.Verso una Pasqua con la strada completamente riaperta». Parole dell’assessore di San Giacomo Edoardo Cosenza che con soddisfazione ha annunciato ieri che il ripristino, dopo la grande paura del 21 febbraio scorso, è quasi ultimato. Anche la presidente della Municipalità, Clementina Cozzolino, ha confermato che i lavori in via Morghen «procedono speditamente» e che l’inizio dell’intervento di posa in opera della nuova tubazione fognaria è ad horas per poter aprire anche parzialmente la strada. Ma la stessa presidente ha ammesso che «in via Morghen arrivano comunque troppi mezzi pesanti. In programma dunque una possibile limitazione per la quale poi necessiterebbe «una presenza di agenti della polizia municipale non bastando la cartellonistica a impedire il passaggio» pur riconoscendo che ci sono vari punti dove necessita una sorveglianza «e dunque in esame anche l’installazione di sistemi di videosorveglianza». Ma tanto non basta. Per residenti e commercianti del posto, infatti, la prima voce sulla liste delle necessità è quella della sicurezza attraverso una sere di monitoraggi, di controlli e lì dove necessita, una sostituzione degli impianti sia fognari che per l’erogazione idrica. L’altra sera, intanto, si è tenuta un’altra manifestazione di protesta dopo quella di sabato mattina, durante la quale l’attenzione si è focalizzata proprio sui commercianti. Giovedì sera in prima fila anche il deputato Francesco Borrelli il quale ha ricordato che «qui intorno ci sono tantissimi locali e ristoranti che stanno fatturando zero su zero, speriamo che i lavori di messa in sicurezza della strada finiscano presto e che vengano fatti bene, altrimenti si riproporrà lo stesso problema in futuro». «La gente ha paura di venire in via Morghen, abbiamo investito tanto nella nostra attività di ristorazione, ma le perdite sono considerevoli» affermano Salvatore e Luigi, i gestori di Wicked che nella serata di giovedì hanno chiamato a raccolta nella serata di giovedì clienti e amici per sensibilizzare organi istituzionali e chi è deputato a intervenire di riaprire quanto prima la strada. «Ci hanno dato come dead line per riaprire la strada il periodo di Pasqua, speriamo sia così», l’aggiunta dei ristoratori.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo