Tutte le novità
17 Marzo 2024 - 11:35
"Vento di Medjugorie" nel Santuario dei Minimi dedicato a Santa Maria di Pozzano e retta da Padre Federico Rubino, tanti i fedeli per Madre Rosaria della Carità, ex imprenditrice convertita nella terra delle apparizioni in Croazia, fondatrice della Comunità Figli del Divino Amore- Apostoli della Divina Miseriacordia
CASTELLAMMARE DI STABIA. Un intero pomeriggio in preghiera nella Basilica Pontifica dedicata a Santa Maria di Pozzano, a Castellammare di Stabia, ha visto una chiesa gremita di fedeli accorsi per pregare ed ascoltare la catechesi appassionata di Madre Rosaria della Carità, fondatrice della Comunità dei Figli del Divino Amore. Una donna che trasmette tutto l'ardore di una conversione giunta in età adulta, a Medjugorie, luogo di apparizioni mariane da oltre quarant'anni. La Chiesa si è andata sempre più affollando a partire dalle ore 17, con l'Adorazione Eucaristica, poi il rosario meditato e, infine, la Messa celebrata da Padre Federico Rubino, francescano dei Minimi, giovane e amatissimo Rettore della Basilica Pontificia di Pozzano. Un incontro che per molti è indimenticabile, con Madre Rosaria della Carità che ha raccontato la sua vita iniziata in totale povertà, poi diventata quella di una ricca imprenditrice del settore moda, in cui lei, da stilista "mi pagavano 500mila lire per un disegno" per le grandi case di moda, "avevo cameriere e una parrucchiera privata", ha poi sentito la "chiamata dalla Spirito Santo". Era già spiritualmente attratta dalla vita monastica, ma le convenzioni sociali l'avevano portata a un matrimonio in chiesa detestato dal marito, poi anche a una figlia. Fino alla dichiarazione di nullità del sacramento nuziale e il cammino verso la sua vocazione che l'ha fatta abbandonare tutto, come San Francesco, per una vita di preghiera e di assistenza soprattutto ai giovani e alle famiglie. Durante la sua catechesi, Madre Rosaria della Carità ha spiegato parola per parola il significato della Salve Regina. Ha confortato ammalati e persone sole. Ha fornito indicazioni su come testimoniare il Vangelo e ha diffusamente spiegato come il cristiano battezzato deve vivere per essere in armonia con il Creato e l'Eternità. Gesù e Maria sono i suoi compagni di giorno e di notte e ha infuso nei presenti la gioia di fare parte della grandissima famiglia dei Figli di Dio e della Divina Misericordia.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo