Tutte le novità
26 Marzo 2024 - 09:18
NAPOLI. Napoli non sembra proprio il paese del sole come vuole la cartolina oleografica. Questo almeno secondo uno studio del “Sole 24 Ore” che fa le pulci al clima del capoluogo che si colloca, secondo questo studio, appena appena al 26esimo posto nella classifica della città italiane con il miglior clima. La graduatoria, aggiornata con i dati forniti da 3bmeteo relativi al decennio 2013-2023, viene utilizzata nell'indagine sulla qualità della vita realizzata dal quotidiano economico per raccontare in quale delle 107 città capoluogo si viva meglio dal punto di vista climatico, in base a dieci parametri che misurano le più frequenti condizioni di bel tempo. In padania si muore per lo smog ma secondo questa classifica Napoli non è la città del sole. Nella graduatoria Bari si aggiudica il primato con 768 punti, Napoli è al 26esimo posto con 636 punti, prima tra le province campane davanti a Salerno 39esima con 620 punti, Avellino (75esimacon 544 punti), Benevento (89esima con 502 punti) e Caserta fanalino di coda al 103esimo posto con 463 punti. Venendo ai singoli parametri che determinano la classifica Napoli fa segnare più di otto ore di sole al giorno (24/a nel ranking sul soleggiamento). Sono trentotto, invece, i giorni di precipitazioni estreme all'anno. Novantuno i giorni di pioggia all'anno su 365 che valgono il 75esimo posto nella speciale graduatoria. Va poco meglio per quanto riguarda l'umidità: sono 158 le giornate l'anno fuori dal comfort climatico, cioè con un'umidità relativa superiore al 70% o inferiore al 30% che la collocano al 65esimo posto nella classifica di categoria. La brezza estiva soffia a 5,7 nodi medi giornalieri (42esima). Pochi i giorni freddi con temperature inferiori ai 3 gradi (17esimo posto). Questi i principali parametri che, mediati tra loro, determinano il 26esimo posto globale di Napoli nella classifica. Tra le grandi città, il capoluogo partenopeo viene dopo Bari che guida la classifica, Cagliari che conquista la 10ima posizione e Roma che si piazza al 25esimo posto, ma precede Venezia (32esima) Genova (43esima) Firenze (65esima) e Milano all'86esimo posto. A conferma di tutto cià dalla protezione civile è arrivata ieri l’ennesima allerta meteo di colore giallo per piogge e temporali valido dalle 8 alle 20 di oggi. Un’allerta particolarmente intensa sulla fascia costiera dal litorale casertano fino al Sele e precisamente sulle zone di allerta 1 Napoli, Isole, Area Vesuviana, Penisola Sorrentino-Amalfitana. Su queste zone si prevedono precipitazioni, anche a carattere di intenso rovescio o temporale. Attenzione, per i tecnici della protezione civile dovrà essere posta al rischio idrogeologico: tra le principali conseguenze dell'impatto al suolo delle piogge e dei temporali si segnalano possibili allagamenti, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d'acqua, scorrimento delle acque nelle sedi stradali, ruscellamenti con trasporto di materiale, caduta massi e frane. Da qui l’invito ai Comuni di attivare i Coc (Centri Operativi Comunali) e di porre in essere tutte le misure atte a prevenire, contrastare e mitigare i fenomeni previsti, in linea con i rispettivi piani comunali di protezione civile.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo