Tutte le novità
03 Aprile 2024 - 16:05
Accusato dell'incendio della Venere degli Stracci in piazza Municipio a Napoli, domani processo di appello per Simone Isaia. L'autore dell'incendio dello scorso luglio, Simone Isaia, è stato condannato in primo grado a 4 anni di carcere e 4000euro di multa. Nel frattempo, lo scorso 6 marzo, l'opera del Pistoletto è stata rinnovata e inaugurata nuovamente.
Sul caso giudiziario, è intervenuto anche Samuele Ciambriello, Garante campano delle persone private della libertà personale: «Mi auguro che ci sia un ridimensionamento della sentenza di primo grado e messi in campo percorsi di accoglienza e di supporto psicologico».
Secondo il Garante Ciambriello, che ha seguito la vicenda sin dall'inizio, «la prigionia da mesi di Simone Isaia è una sconfitta umana e sociale per tutti noi. La sentenza di primo grado a 4 anni di carcere è sproporzionata ed eccessiva. Mi auguro che sia ridimensionata domani in appello. Simone è un ragazzo fragile, una persona in difficoltà, ma non pericolosa. Ho visto in questi mesi che gran parte dell'opinione pubblica ha fatto valutazioni obiettive e garantiste sull'argomento. Mi auguro che nella giornata di domani - ha concluso Ciambriello - siano attuati percorsi di accoglienza e supporto psicoeducativo per il giovane Simone. Voglio festeggiare domani, giustizia e libertà per Simone Isaia».
L'APPELLO DELL'ARCIVESCOVO BATTAGLIA. «La prego di non considerare questa mia lettera come un'intromissione indebita volta a influenzare il suo giudizio poiché il mio scopo, come cittadino e vescovo, è unicamente quello di sottolineare come il giovane in questione sia anzitutto una persona in difficoltà, fortemente fragile, vissuto per diverso tempo in condizioni di marginalità sociale». Prima delle festività pasquali l'arcivescovo di Napoli, monsignor Domenico Battaglia, ha rivolto un appello al giudice chiamato a decidere su Simone Isaia.
In una lettera indirizzato al giudice, Battaglia fa sapere di essere pronto a prendersi cura del ragazzo. Inoltre il padre e la madre del ragazzo, rappresentati dall'avvocato Carla Maruzzelli, hanno incontrato padre Antonio Loffredo, che ha offerto loro ogni tipo di supporto. «Ogni qualvolta incontro queste storie - scrive nella missiva don Mimmo - mi domando dove ero, dov'era la mia Chiesa, dov'era la comunità sociale. Quindi la prego di interpretare queste mie parole come le parole di un prete arrivato troppo tardi e che ha tutta l'intenzione, insieme alla sua Chiesa, di “riparare", dichiarandosi disponibile a seguire Simone in percorsi di accoglienza, supporto psicoeducativo e riabilitazione, mettendo a servizio di tali percorsi le energie più belle e competenti della Chiesa napoletana».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo