Cerca

Ex mercato ittico, via al recupero

Ex mercato ittico, via al recupero

Parte ufficialmente, con lo sgombero dell’area, la riqualificazione dell’ex mercato ittico di piazza Duca degli Abruzzi: il tutto con una operazione eseguita dalla polizia municipale in collaborazione con Asia e Napoli Servizi, concordata in sede di Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica. L’area, oggetto nel corso degli anni di numerose proteste da parte dei cittadini degli enti con sede in quella zona, a causa delle condizioni di estremo degrado, era occupata da alcuni extracomunitari e senza fissa dimora ed è stata affidata alla ditta che dovrà eseguire i lavori di riqualificazione. Presenti sul posto anche gli operatori di strada facenti riferimento all’assessorato comunale al Welfare che hanno illustrato agli occupanti le possibilità di sistemazioni alternative in edifici di proprietà comunale: alcuni di loro avrebbero anche accettato la proposta fatta.  

LE ATTIVITÀ DI VIGILANZA. Per evitare che gli spazi liberati possano essere di nuovo occupati, l’amministrazione comunale ha affidato alla Global management services srl i servizi di guardiania. Questo perché, si leggeva del 21 marzo scorso in una determina dirigenziale, «l’immobile dell’ex Mercato Ittico, di proprietà del Comune di Napoli, è notoriamente oggetto di continue occupazioni e abbandono di rifiuti». Per questo, erano state attivate le procedure finalizzate a verificare la presenza stanziale di persone senza dimora e procedere poi allo sgombero del fabbricato, al fine di consentire l’espletamento delle attività propedeutiche alla progettazione, nonché l’esecuzione successiva dei lavori. La sorveglianza dell’area sarà effettuata da h24 a due unità non armate diurne, con servizio di pronto intervento “su chiamata” della vigilanza armata, e altrettante, però armate, notturne. Previsto anche un servizio di videosorveglianza con l’installazione di due telecamere e di una recinzione provvisoria lungo viale ponte della Maddalena, «per una durata di tre mesi, eventualmente prorogabili di altri due mesi, in considerazione delle tempistiche di  avvio dei lavori,dipendenti anche da quelle di attivazione dei servizi di progettazione esecutiva, coordinamento della sicurezza e direzione dei lavori» si legge ancora nella determina dirigenziale. Da ricordare che il 29 febbraio scorso si era verificato un incendio in un cantiere davanti all’ex mercato ittico con alcune tubature di plastica che erano state avvolte dalle fiamme.

L’ASSESSORE DE IESU. «Abbiamo avviato le procedure per recuperare da una situazione decennale di degrado un’area sulla quale avevamo avuto tantissime segnalazioni e denunce da parte dei residenti della zona» sottolinea l’assessore comunale alla Legalità, Antonio De Iesu -. L’area è stata riportata ad una situazione di normalità con un cantiere vigilato che eviterà ulteriori situazioni di occupazioni abusive e sarà completamente riqualificata e destinata a uso sociale e culturale». A novembre del 2022, il sindaco Gaetano Manfredi, all’atto della firma dell’Accordo quadro nequale rientrano 60 opere da realizzare, tra le quali l’intervento sull’ex mercato ittico, aveva annunciato la destinazione della struttura a centro per ospitare attività musicali e teatrali oltre a mostre d’arte. Lo sgombero effettuato rappresenta un primo passo per avviare le attività di riqualificazione della struttura di piazza Duca degli Abruzzi che da diversi anni attende di tornare a nuova vita e che potrà beneficiare anche della nascita del Parco della Marinella.  

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori