Cerca

L'affare coi francesi: «Sono atterrati, arrivano»

L'affare coi francesi: «Sono atterrati, arrivano»

I tagli prodotti a Napoli venduti anche a tre transalpini: «Prendono la roba e vanno subito via»

NAPOLI. «Sono atterrati a Capodichino, stanno venendo in taxi». «Che fanno dopo?». «Non è un problema nostro, cinque minuti…prendono la roba e vanno via». L’arrivo di tre francesi, appositamente a Napoli per acquistare le banconote contraffate e rivenderle in patria, si concluse malissimo per i transalpini. I carabinieri li bloccarono e arrestarono sulla via del ritorno, ma sembrò un’operazione estemporanea e non il frutto di un’inchiesta in corso. Cosicché il gruppo con base in vico Vetriera Vecchia, pur insospettendosi, non si fermò nell’attività illecita. In quasi due anni di indagini gli investigatori dell’Arma hanno raccolto indizi consistenti sull’associazione, il cui volume d’affari è apparso sin da subito di ingenti dimensioni. Tant’è vero che e stato ̀ valutato in 6 milioni di euro l’ammontare complessivo del business, scoperto grazie ad accertamenti moderni e antichi al tempo stesso: servizi di osservazione, controllo e pedinamento, nonché intercettazioni telefoniche ed ambientali condotte per l’intero periodo di tempo. La caratteristica peculiare che rende del tutto identiche le rivendite localizzate a febbraio 2023 nel Vasto e nel quartiere Mercato-Pendino e la gestione di entrambe al- ̀ la stregua di negozi, finanche con orari di apertura e chiusura al pubblico. In particolare, la seconda (in vico Vetriera Vecchia) era aperta dalle 9 alle 17 nei giorni feriali e dalle 9 alle 13 di domenica. Non solo: l’associazione esportava la valuta in euro contraffatta anche all’estero. Come dimostrano le intercettazioni di comunicazioni intercorse tra alcuni indagati, le banconote false erano state piazzate in Francia, Spagna e Grecia per poi circolare in tutta Europa. All’operazione hanno partecipato attivamente i carabinieri dei comandi provinciali di Napoli, Milano, Salerno e Agrigento, del 10° Reggimento Campania, del 7° Nucleo Elicotteri di Pontecagnano (SA) e, per l’estensione internazionale, da Europol.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori