Tutte le novità
10 Aprile 2024 - 09:47
Il Consiglio comunale di Napoli ha approvato il bilancio di previsione 2024-2026. Il voto favorevole alla delibera, approvata a maggioranza, è arrivato a tarda notte al termine di una seduta iniziata alle 10 di ieri mattina. La delibera presentata dalla Giunta comunale è stata modificata in base a una mozione e sette ordini del giorno. Il bilancio di previsione ha incassato il voto favorevole dei consiglieri di maggioranza e il voto contrario dei consiglieri di Forza Italia Salvatore Guangi e Iris Savastano, mentre il consiglieri Toti Lange si è astenuto.
«Questo bilancio rappresenta per noi un punto di arrivo ma anche un punto di partenza». Lo ha detto il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, nel suo intervento in Consiglio comunale durante la seduta terminata con l'approvazione del bilancio di previsione 2024-2026 arrivata a tarda notte. «È il terzo bilancio che approviamo - ha aggiunto Manfredi - ma il primo è come se non ci fosse stato, perché quando ci siamo insediati abbiamo subito il trascinamento degli effetti della situazione finanziaria precedente. Ed è il primo bilancio in cui abbiamo un minimo di agibilità rispetto a una prospettiva di sostenibilità finanziaria della città, prerequisito per fare qualsiasi cosa". Manfredi ha ricordato che "abbiamo fatto scelte molto complicate. Sono passati due anni dal Patto per Napoli e fino a due anni fa eravamo in dissesto. Abbiamo preso anche misure impopolari, abbiamo aumentato le aliquote, abbiamo messo delle tasse, abbiamo chiesto dei sacrifici ai napoletani. Tutto - ha sottolineato il sindaco - è stato fatto con responsabilità e anche con grande senso dell'istituzione. Nessuno credeva che saremmo usciti dalla situazione finanziaria in cui eravamo, tutti ci davano come morti, e il fatto che ce l'abbiamo fatta a mettere la testa fuori dall'acqua dev'essere motivo di grande orgoglio per noi e per la città. Ma la cosa più importante è il piano assunzionale che dobbiamo continuare a fare. Poter assumere migliaia di giovani, napoletani, entrati in Comune, in Asia, in Anm, significa che abbiamo dato anche una prospettiva di lavoro a tante persone e che abbiamo ringiovanito la nostra struttura».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo