Tutte le novità
19 Aprile 2024 - 08:04
Troppi i suicidi in carcere dall’inizio dell’anno. Un problema nazionale molto sentito in Campani. La conferenza nazionale dei garanti territoriali delle persone private della libertà ha organizzato presidi in cinquanta città italiane, sedi di carceri, leggendo un appello alla politica e alla società civile sull’emergenza. Sono stati letti i nomi dei detenuti morti suicida, per causa naturale e per cause ancora da accertare, nonché i nomi degli agenti di polizia penitenziaria che si sono suicidati dall’inizio dell’anno 2024. «Vogliamo abbattere questo muro di omertà e di indifferenza. La politica deve ascoltare questo appello, affinché accanto alla certezza della pena ci sia anche la qualità della pena che passa attraverso lo studio, il lavoro, l’affettività, le relazioni. È necessario un maggior numero di misure alternative alla detenzione rendendo efficiente ed efficace la Giurisdizione di Sorveglianza, anche destinando maggiori risorse. In Italia, ad oggi, ci sono stati 31 suicidi nelle carceri italiane, di cui 5 in Campania, persone che non hanno ricevuto ascolto dalle istituzioni. Bisogna mettere in campo proposte di inclusione sociale», le parole di Ciambriello nel corso dell’iniziativa.Dal 2020 al 2024 ci sono stati 302 suicidi nelle carceri italiane. La Regione con il numero più alto di suicidi in carcere in questi ultimi anni è la Lombardia (48), a seguire la Campania (33). Presente anche il Garante comunale di Napoli delle persone private della libertà, Tonino Palmese, che ha letto l’Appello della Conferenza: «Servono interventi urgenti sui suicidi in carcere, non si può continuare a morire di carcere e in carcere. I nomi che oggi abbiamo letto, sia dei detenuti morti suicida che quelli degli agenti di Polizia Penitenziaria, sono volti, storie. I numeri dimostrano la strage che c’è in atto. La politica e la società civile spesso incitano il clima ‘dobbiamo gettare la chiave, dobbiamo gettare la spugna’. Dovremmo invece occuparci di questi numeri, di queste persone, e capire quanta risorsa umana è a disposizione per il recupero e per ristabilire la civiltà nel nostro Paese»
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo