Tutte le novità
23 Aprile 2024 - 08:55
Nel primo trimestre del 2024, a Napoli, è stato registrato un aumento degli incidenti stradali. È quanto emerso nel corso di una riunione dell'Osservatorio per il monitoraggio e la pianificazione di interventi sull'incidentalità stradale, convocata dal prefetto di Napoli Michele di Bari, che si è svolta ier nel Palazzo di Governo. Si tratta di tavoli che si riuniscono con cadenza periodica e registrano la partecipazione di tutti gli interlocutori istituzionali qualificati. Alla riunione di ieri - finalizzata a un focus specifico sui tratti stradali e autostradali ad alta intensità di rischio, con particolare riferimento alle cause dei sinistri derivanti da alta velocità, uso di alcool e droga, utilizzo di smartphone durante la guida - hanno preso parte i rappresentanti delle forze dell'ordine, dell'Ansfisa, dell'area Viabilità e Trasporto Pubblico e dell'Infortunistica stradale del Comune di Napoli, dell'Aci, di Città Metropolitana, Anas, Tangenziale, della società Autostrade - VI tronco Napoli Cassino, della Spn, dell'Istat, oltre ai rappresentanti della polizia municipale di Napoli. Al termine della riunione, la prefettura ha fatto sapere che entro l'1 luglio, nelle principali gallerie cittadine, il Comune procederà all'attivazione di telecamere di contesto finalizzate all'analisi, in tempo reale, del flusso viario e della velocità impiegata dai mezzi di trasporto oltre che all'installazione di termocamere e pannelli, "a messaggi variabili", che diffonderanno comunicazioni all'utenza sui corretti comportamenti da tenere alla guida. Gli enti gestori delle strade hanno illustrato, a loro volta, le iniziative in fase di attuazione per il contrasto al fenomeno dell'incidentalità, quali la sostituzione degli attuali guardrail con barriere di ultima generazione, il rifacimento del manto stradale e della segnaletica, il potenziamento della pubblica illuminazione e del sistema di videosorveglianza. Le forze dell'ordine hanno assicurato lo svolgimento di servizi mirati di controllo del territorio. In particolare, la polizia stradale disporrà, a breve, ulteriori presenze, nelle principali piazze, del camper per la somministrazione dell'alcool e del drug test, con la presenza di personale sanitario dedicato. Un analogo esperimento verrà realizzato dalla società Tangenziale per richiamare l'attenzione dell'utenza sui rischi della guida sotto l'effetto di sostanze alcoliche e stupefacenti.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo