Cerca

Boom di turisti per il ponte: numeri record nei musei

Boom di turisti per il ponte: numeri record nei musei

Il ponte di primavera non è iniziato con un ottimo clima. La pioggia l’ha fatta da padrone. Ma il clima non ha fermato l’invasione di turisti in città. Le vie del centro erano comunque piene di visitatori provenienti da tutta Italia e in molti pure dall’estero. Sono 400mila i turisti che da oggi fino a domenica riempiranno le vie di Napoli. E non sono pochi quelli che hanno scelto di visitare i musei.  

I MUSEI GRATIS Anche per questo giorno festivo, infatti, il Ministero della Cultura ha scelto di tenere aperti i musei. E i numeri delle mete culturali napoletane sono di un certo rilievo: in 22mila hanno visitato il parco archeologico di Pompei, in 7.278 hanno scelto Palazzo Reale di Napoli 7.278. Numeri simili (7.260) per Castel Sant'Elmo e Museo del Novecento a Napoli. Sono stati 6.501 i visitatori del  Museo archeologico nazionale di Napoli 6.501. Il Museo di Capodimonte ha registrato 2.256 visitatori. In 1.257 si sono recati al  complesso Monumentale e Biblioteca dei Girolamini 1.257. Soddisfatto il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano: «L'ingresso gratuito nei musei, nei parchi archeologici e nei luoghi della cultura statali, anche quest'anno, in tre date altamente simboliche per la nostra storia come il 25 aprile, il 2 giugno e il 4 novembre, non è una scelta formale ma sostanziale perché intende legare il nostro patrimonio culturale a giornate importanti per la Nazione. Oggi celebriamo la Festa della Liberazione dal nazifascismo. In occasione di queste tre ricorrenze, ho voluto fortemente l'apertura gratuita dei nostri siti museali affinché i visitatori potessero godere delle nostre bellezze artistiche e facendo diventare anche la cultura protagonista di anniversari così significativi. Prima non era così».  

IL PIANO DEL COMUNE. Ha tenuto abbastanza bene, in questo contesto, il piano del Comune per sostener e il grande afflusso. Sono stati potenziati alcuni dei principali servizi destinati e migliorare l’accoglienza, i trasporti e la sicurezza. I tutor sono stati in servizio tutti i giorni dalle ore 10 alle 19, a piedi e in bici, con un incremento di 6 unità, per un totale di 20 unità. Di questi alcune unità sono state dislocate presso la Stazione centrale di piazza Garibaldi e altre in via Duomo e Monte Echia, nuovo attrattore turistico. Quattro infopoint sono rimasti aperti tutti i giorni dalle ore 10 alle 19 al Molo Angioino, in piazza del Gesù, in via Cesario Console e via Morghen. Sono stati aperti 8 bagni fissi in piazza Trieste e Trento e 7 bagni chimici mobili in vari punti del centro. Per quanto riguarda la linea 1 della Metropolitana, durante l’intero orario di esercizio c’è stata una corsa ogni 9 minuti, con 9 treni circolanti della capienza di 1.250 posti, e, negli orari di punta, frequenza delle corse ogni 8 minuti. Il collegamento Porto-Stazione centrale-Aeroporto sarà garantito da 12 Alibus aumentati, in caso di necessità, saliranno a 14. Su treni, funicolari e Alibus è sempre possibile usare Tap&Go con pagamento con carta di credito o bancomat senza fare alcun biglietto. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori