Cerca

San Giovanni Battista delle Monache, parte del cornicione crolla in strada

San Giovanni Battista delle Monache, parte del cornicione crolla in strada

Un nuovo crollo di calcinacci ha colpito la Chiesa di San Giovanni Battista delle Monache, in via Costantinopoli nel cuore del centro storico. Il cedimento, avvenuto negli scorsi giorni, ha interessato i cornicioni della preziosa facciata barocca del Seicento, progettata da Giovan Battista Naclerio. L'allarme è stato lanciato da Antonio Pariante, membro del comitato Santa Maria di Portosalvo, che ha denunciato, insieme con Fanpage, il precario stato di conservazione della chiesa.

UNA CHIESA CON UNA STORIA TRAVAGLIATA. La chiesa, risalente al 1673 e completata nel 1683 da Nicola Picchiatti, vanta una facciata di straordinaria bellezza, opera di Naclerio. Nel corso dei secoli ha subito diversi danni, tra cui un terremoto nel 1930 che ne rese necessaria la parziale ricostruzione. Negli anni '70 furono effettuati lavori di consolidamento della cripta, mentre tra il 1969 e il 1974 la Soprintendenza mise in sicurezza i beni artistici. Tuttavia, il terremoto del 1980 provocò nuovi crolli, tra cui quelli della volta e della cupola, che sono stati poi ricostruiti.Nonostante i tentativi di restauro, la chiesa di San Giovanni Battista delle Monache versa ancora in condizioni di notevole fragilità. Il recente crollo di calcinacci è un monito del pericolo che incombe su questo monumento di inestimabile valore storico e artistico.A causa dei rischi per la sicurezza, la chiesa è attualmente chiusa al pubblico. Si spera in un pronto intervento di restauro che possa finalmente restituire questo gioiello alla città.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori