Tutte le novità
09 Maggio 2024 - 14:54
I promotori: «Ci serve nella crisi morale che stiamo vivendo»
NAPOLI. “In questo periodo di crisi senza precedenti dal punto di vista spirituale e morale il ritorno alla Tradizione e alla Santa Messa cattolica di sempre rappresenta una necessità assoluta”. Questo il messaggio di “Crociata Cattolica per la Regalità di Nostro Signore Gesù Cristo”, affidato a due manifesti 6x3 affissi nella notte a Napoli, in via Marina, di fronte all’edificio della facoltà di Giurisprudenza dell’Università Federico II, ed in via Galileo Ferraris, nei pressi del vecchio casello della A3.
«L'obbiettivo della nostra iniziativa - afferma il presidente dell’associazione, Gianluca Martone - è riproporre la centralità della Messa Tridentina (celebrata in latino con il Messale del 1962, ndr), che risale al III secolo dopo Cristo e alla Tradizione Apostolica».
I maxi-manifesti riportano una citazione di Padre Pio: “Il mondo potrebbe stare senza il sole, ma non può stare senza la Santa Messa” e una di Sant'Alfonso Maria de’ Liguori: “La Santa Messa è l’opera in cui consiste tutta la salvezza del mondo” .
L’ appello di “Crociata Cattolica” arriva mentre un gruppo di fedeli della chiesa di San Ferdinando di Palazzo, a Napoli ha sollecitato con una lettera all’ Arcivescovo Battaglia, una ripresa della celebrazione della Messa in latino, che veniva celebrata dal 2007 e che è stata sospesa senza spiegazioni da parte del sacerdote che amministra la chiesa.
“Crociata Cattolica” non è nuova agli appelli affidati ai 6x3. A ottobre dell’anno scorso, un maxi poster firmato dall’associazione con lo slogan “Sì alla vita, no all’aborto” era stato affisso a Pescara nei pressi dell’Università.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo