Tutte le novità
10 Maggio 2024 - 12:28
Il numero di segnalazioni di minori denunciati o arrestati nella città metropolitana di Milano mostra un trend in crescita con un picco positivo registrato nel 2023 (2.450) mentre nella città metropolitana di Napoli si registra un decremento del -15,33% tra il 2022 e il 2023. È quanto emerge dal report 'Criminalità minorile e gang giovanili' realizzato dal Servizio di Analisi Criminale della Direzione centrale della polizia criminale (Dipartimento della pubblica sicurezza).
Tra il 2022 e il 2023, le segnalazioni di minori denunciati e o arrestati per furto evidenziano incrementi significativi per le città di Bologna, Cagliari, Firenze, Reggio Calabria, a fronte dei decrementi significativi che si registrano nelle città di Genova, Messina, Napoli, Torino, Venezia. Tra il 2022 e il 2023, le segnalazioni di minori denunciati o arrestati per rapina evidenziano incrementi significativi per le città di Bari, Bologna, Firenze, Genova, Napoli e Reggio Calabria a fronte del decremento significativo che si registra nella città di Palermo.
Con riferimento alle segnalazioni di minori denunciati o arrestati per lesioni dolose, a fronte di un lievissimo incremento a livello nazionale si registrano incrementi significativi per le città di Bari, Bologna, Catania, Firenze, Genova e Milano. Le segnalazioni di minori denunciati o arrestati per i reati di minaccia, rissa e percosse nelle città metropolitane mostrano, generalmente, un trend in decrescita. Tra il 2022 e il 2023, le segnalazioni di minori denunciati o arrestati per violenza sessuale seguono, in prevalenza, il trend in crescita registrato a livello nazionale.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo