Tutte le novità
15 Maggio 2024 - 19:51
Appuntamento mercoledì 22 maggio 2024, ore 10.30-15.00 Sala Risorgimento, Hotel Massimo d’Azeglio, Via Cavour 18, Roma
ROMA. La "Coalizione Articolo 9" convoca gli Stati Generali contro l'eolico e il fotovoltaico a terra in difesa del Belpaese, mercoledì 22 maggio 2024, ore 10.30-15.00 Sala Risorgimento, Hotel Massimo d’Azeglio, Via Cavour 18, Roma. In una nota, la "Coalizione Articolo 9" informa che interverranno sindaci, consiglieri comunali, consiglieri regionali, parlamentari e rappresentanti dei territori maggiormente colpiti dall'impatto delle rinnovabili: il Foggiano che tanto ha già dato e che vede ancora tantissime nuove richieste; il Salento; la Sicilia con la provincia di Trapani in prima linea; la Sardegna aggredita da ogni parte da gigantesche pale eoliche e da campi sterminati di pannelli solari; la Campania con il Beneventano; la Calabria con la provincia di Catanzaro e l’eolico off shore; il Molise, già coinvolto nei decenni passati, e ora minacciato da ulteriore sviluppo; nel centro Italia la Tuscia, la Maremma e, infine, l'Appennino tosco emiliano, in particolar modo il Montefeltro.
Le associazioni e i comitati che aderiscono agli Stati Generali ritengono che la realizzazione sul territorio degli impianti di energia rinnovabile in assenza di qualsiasi pianificazione e le modalità attuali della transizione energetica stiano causando gravi danni alle comunità, alla loro economia, ai territori, al paesaggio e alla biodiversità. Pertanto, chiedono: 1) che i pannelli fotovoltaici debbano essere installati solo sulle superfici edificate, sulle aree degradate o nelle aree di bonifica, al di fuori dei centri storici; 2) che debba essere cancellata ogni forma di incentivo e bandita ogni forma di speculazione a spese delle comunità locali; 3) che gli impianti energetici da fonti rinnovabili possano essere insediati solo ed esclusivamente nelle Aree Idonee definite dalle Regioni, in base a linee guida, senza produrre ulteriore consumo di suolo; 4) che nelle more dell’individuazione delle aree idonee si sospendano nuovi insediamenti; 5) che vengano abrogate le norme che consentono gli espropri di terreni agricoli per la realizzazione di progetti di rinnovabili.
Per partecipare è possibile registrarsi al seguente link https://forms.gle/D1ogRc7kre2RzV6f8, prendendo visione degli obiettivi elaborati in un Manifesto programmatico.
Per maggiori informazioni contattare ufficiostampa@italianostra.org e statigenerali@italianostra.org oppure inviare un messaggio via WhatsApp a 335-5344767.
La Coalizione Articolo 9 è formata da numerose associazioni nazionali e comitati territoriali, in questa occasione da Italia Nostra, Amici della Terra, Mountain Wilderness, Ente Nazionale Protezione Animali, ProNatura, AssoTuscania, Altura, l’Altritalia Ambiente, Crinali Bene Comune, Rete Resistenza dei Crinali, Associazione Italiana Wilderness AIW, Associazione Ranuccio Bianchi Bandinelli, LIPU Puglia e Basilicata, Centro Parchi Internazionale, Salviamo il Paesaggio, GRIG Gruppo Intervento Giuridico, Comitato per la Bellezza, Comitato per il Paesaggio, Emergenze Cultura.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo