Cerca

Carovita: sempre meno frutta e verdura sulle tavole dei napoletani

Carovita: sempre meno frutta e verdura sulle tavole dei napoletani

NAPOLI. I prezzi di frutta e verdura a Napoli, come in tutta Italia, hanno subito un aumento significativo negli ultimi mesi. Secondo Assoutenti, l'associazione per la tutela dei consumatori, alcuni generi alimentari hanno registrato rincari addirittura superiori al 20%. Diverse cause concorrono a questo fenomeno. Ma prima fra tutte ci sono le condizioni meteorologiche avverse: le gelate tardive di aprile e maggio hanno danneggiato le colture, causando una diminuzione dell'offerta e un aumento dei prezzi. Inoltre i costi per fertilizzanti, carburanti e manodopera sono aumentati, incidendo sul prezzo finale dei prodotti. Attenzione alle speculazioni.

«Alcune aziende potrebbero approfittare della situazione per aumentare i prezzi ingiustificatamente» raccomandano le associazioni dei consumatori guardando con preoccupazione alle famiglie sulle quali ricadono i rincari mettendole in difficoltà. I consumatori, soprattutto quelli a basso reddito, sono costretti a spendere di più per acquistare frutta e verdura, con il rischio di ridurne il consumo. L'aumento dei prezzi potrebbe spingere le persone a scegliere cibi meno sani e più economici, con conseguenze negative sulla salute pubblica.

«Serve un'azione da parte delle autorità per monitorare i prezzi e contrastare eventuali speculazionisostengono i consumatori che trovano anche nella necessità di aiutare gli agricoltori a ridurre i costi di produzione e ad aumentare la loro competitività un altro rimedio al carovita che sta mettendo in ginocchio le famiglie del ceto medio-basso. Napoli si trova nella media nazionale per quanto riguarda i prezzi di frutta e verdura. Tuttavia, alcune varietà, come pere (+20,1%), albicocche, ciliegie e susine (+18,5%) e carote, finocchi, cipolle, aglio, asparagi e carciofi (+13,5%), hanno subito rincari particolarmente significativi impoverendo, di conseguenza le tavole dei napoletani.

«È importante sottolineare che i prezzi possono variare molto da un negozio all'altro. Per risparmiare, è consigliabile fare la spesa in mercati rionali o in supermercati che offrono promozioni e sconti».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori