Tutte le novità
20 Maggio 2024 - 19:57
Nuove scosse ai Campi Flegrei. Il terremoto è stato avvertito nettamente dalla popolazione. In molti sono scesi nelle strade. Dopo poco una seconda scossa ancora più forte, sentita stavolta anche a Napoli città. Poi una terza.
La scossa di terremoto che si è verificata nell'area dei Campi Flegrei alle 19.51 è stata di magnitudo 3.5. Lo conferma l'Osservatorio Vesuviano, sede napoletana dell'Ingv. L'epicentro è stato localizzato nel comune di Pozzuoli, non lontano dalla Solfatara, a una profondità di 3 km. La scossa è stata avvertita in particolare nei comuni dei Campi Flegrei e nei quartieri della zona occidentale di Napoli. È stata la prima di due forti scosse avvertite dalla popolazione.
La seconda si è verificata alle 20.10 circa ed è stata avvertita anche in quasi tutti i quartieri della città di Napoli e in alcuni comuni dell'hinterland. Nel caso della seconda scossa la magnitudo è stata 4.4, con epicentro ai Campi Flegrei, a una profondità di 3 km. Si tratta della scossa più forte dell'inizio del bradisismo. La terza è avvenuta alle 21:46 di magnitudo 3.9 e ad una profondità di 2.5 chilometri.
La prima scossa ha dato il via a uno sciame di terremoti tuttora in corso. Il fenomeno è stato avvertito anche sull'isola di Procida.
LA SCOSSA PIù FORTE DEGLI ULTIMI 40 ANNI. La scossa di terremoto di magnitudo 4.4 verificata alle 20.10 nei Campi Flegrei è la più forte registrata nell'area dalla crisi bradisismica dei primi anni '80. Da quando ha ripreso intensità il fenomeno del bradisismo, tipico dei Campi Flegrei, la scossa più forte era stata quella di magnitudo 4.2 registrata alle 3.35 del 27 settembre 2023.
SEGNALAZIONI PER CREPE E CADUTA CALCINACCI. Segnalazioni per crepe e caduta di cornicioni in edifici nella zona dei Campi flegrei, in seguito alle due scosse di terremoto, sono pervenute alla sala operativa dei vigili del fuoco di Napoli.
DOMANI SCUOLE CHIUSE A POZZUOLI. «Per quanto possibile, vi chiediamo di mantenere la calma». Così il sindaco di Pozzuoli, Gigi Manzoni. Domani nel comune di Pozzuoli le scuole resteranno chiuse «per le dovute verifiche». Il primo cittadino ha subito convocato una riunione per fare il punto della situazione. «Stiamo ricevendo diverse segnalazioni sia alla Protezione civile che alla Polizia municipale - spiega Manzoni -, ma le linee sono sovraccariche. In caso di difficoltà, potete utilizzare anche i messaggi del canale Facebook del Comune di Pozzuoli e del sindaco Gigi Manzoni, indicando indirizzo compreso di civico e numero di telefono. Vi ricontatteremo appena possibile. Nel frattempo, per quanto possibile, vi chiediamo di mantenere la calma. Siamo tutti al lavoro per le dovute verifiche».
SCUOLE CHIUSE ANCHE NELLA NONA E DECIMA MUNICIPALITà DI NAPOLI. Scuole chiuse domani, martedì 21 maggio, a Napoli nella Nona Municipalità (quartieri Soccavo e Pianura) e Decima Municipalità (quartieri Fuorigrotta e Bagnoli). La decisione è stata presa dal Comune di Napoli, che ha insediato il Coc (Centro operativo comunale) per permettere le verifiche tecniche a seguito dello sciame sismico nell'area dei Campi Flegrei. I Vigili del fuoco sono in ricognizione per monitorare la situazione mentre volontari della Protezione civile sono nelle aree di emergenza.
STOP ALLE LEZIONI ANCHE A QUARTO. «Dopo le due forti scosse di terremoto causate dal fenomeno del bradisismo ho subito attivato il Coc, Centro operativo comunale, per avviare le monitorazioni e le misure necessarie per garantire la sicurezza dei cittadini di Quarto. In questo momento voglio rassicurare la città. Non si registrano disagi e stiamo procedendo alle verifiche sugli edifici pubblici. Domani solo in via precauzionale resteranno chiuse tutte le scuole del territorio, sia pubbliche che private, proprio per consentire ai tecnici di svolgere il lavoro di verifica». Così su Facebook, il sindaco di Quarto, Antonio Sabino. «La situazione è sotto controllo e per ogni segnalazione è possibile rivolgersi al seguente numero: 3355712128. L'invito è quello di rispettare sempre tutte le norme e mantenere la calma» aggiunge il primo cittadino di Quarto.
EAV SOSPENDE LINEE CUMANA E CIRCUMFLEGREA. In conseguenza dell'evento sismico registrato poco dopo le ore 20 nell'area Flegrea, è sospeso il servizio ferroviario sulle linee Cumana e Circumflegrea per consentire le opportune verifiche alle infrastrutture. È quanto fa sapere l'Ente Autonomo Volturno.
PRIMI SGOMBERI TRA POZZUOLI E BACOLI. Almeno quaranta interventi dei vigili del fuoco in corso, si prevedono i primi sgomberi tra Pozzuoli e Bacoli. E quanto si apprende sul fronte dei soccorsi. Attualmente ci sarebbero circa 40 interventi in corso da parte dei vigili del fuoco, che stanno verificando l'agibilità di decine di edifici. Si registrano piccoli danni e cedimenti, con caduta di calcinacci. La zona maggiormente colpita è quella tra Pozzuoli e Bacoli, alle porte di Napoli.
GENTE IN STRADA. Nell'area dei Campi Flegrei tanta gente si appresta a trascorrere la notte nelle proprie auto. A Napoli, nella zona di Bagnoli, i cittadini si stanno radunando in via Beccadelli e in via Giochi del Mediterraneo, strade lunghe e larghe senza palazzi.
STOP AI TRENI. Circolazione ferroviaria sospesa, in via precauzionale, a partire dalle 20.15, su una serie di tratte comprese nel territorio campano interessato dall'evento sismico verificatosi in serata con epicentro Pozzuoli. In particolare sulla linea Napoli - Formia è stata sospesa la circolazione nella tratta Villa Literno - Napoli; sulla linea Napoli - Cassino è stata sospesa la circolazione nella tratta Casalnuovo - Napoli; sulla linea Metropolitana di Napoli sospesa la circolazione nella tratta Villa Literno - Napoli S. Giovanni Barra. Circolazione rallentata anche sulle linee Roma - Napoli AV e Napoli - Salerno (Via Monte del Vesuvio). Sono in corso i necessari accertamenti da parte dei tecnici di Rfi per consentire la ripresa della regolare circolazione.
CURCIO RIUNISCE UNITà DI CRISI. Dopo lo sciame sismico registrato stasera nell'area dei Campi Flegrei a Napoli, sono in corso a Roma, nella sede della Protezione civile nazionale di via Vitorchiano, i lavori dell'Unità di crisi convocata dal capo Dipartimento Fabrizio Curcio, in costante contatto con il ministro per la Protezione civile Nello Musumeci.
TENDE PER LA NOTTE A POZZUOLI E BACOLI. Nessun danno strutturale segnalato al momento, ma una manciata di appartamenti con crepe e una parte dei residenti che lascia la propria abitazione, temendo altre scosse. È lo scenario attuale a Bacoli, città dell'area dei Campi Flegrei, dopo la serie di scosse - circa 20 - che hanno interessato la zona nelle ultime ore, generando paura tra i residenti. «Stiamo allestendo un'area nel nostro comune per dare ospitalità notturna a chi non se la sente di restare all'interno della propria abitazione, c'è ovviamente paura per le scosse ripetute, anche se al momento, ribadisco, non ci sono stati segnalati danni strutturali». Intanto a Pozzuoli la gente si riversa in strada e sono in fase di allestimento quattro tende, d'intesa con la Protezione Civile, per ospitare i cittadini che hanno lasciato il loro appartamento.
DE LUCA A POZZUOLI. Il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, è arrivato nella sede centrale del Comune di Pozzuoli. De Luca è in costante collegamento anche con la Prefettura di Napoli. La situazione, da quanto filtra, è sotto controllo.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo