Tutte le novità
23 Maggio 2024 - 11:57
NAPOLI. Nel 32esimo anniversario della strage di Capaci, l’assessore alla Sicurezza e alla Legalità del Comune di Napoli e il prefetto di Napoli Michele di Bari hanno deposto dei fiori davanti alla lapide in piazza Municipio che ricorda il sacrificio dei magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e delle donne e uomini delle loro scorte.
Alla cerimonia per la Giornata della Legalità hanno preso parte, tra gli altri, l’assessora all’Istruzione e alle Famiglie, l’assessore al Bilancio, il presidente della Municipalità 2, il comandante della Polizia Locale e i vertici delle forze dell’ordine.
Gli studenti dell’Istituto comprensivo “Tito Livio-Fiorelli” hanno accompagnato i vari momenti dell’iniziativa con dei brani musicali.
L’assessore alla Sicurezza e alla Legalità ha sottolineato come fare memoria non sia un fatto rituale, ma un messaggio da trasmettere ai ragazzi ricordando loro il sacrificio dei servitori dello Stato, che hanno dato la vita per assicurare migliori condizioni di democrazia e libertà all’Italia, e invitandoli a fare propri, fin da giovanissimi, valori quali il rispetto per gli altri, la gentilezza e la solidarietà.
«Ricordare è importantissimo, ma non è sufficiente. Dobbiamo guardare avanti incontrando i ragazzi che sono già in sintonia con il tema della legalità, ma anche quelli che sono finiti nella spirale della violenza: dobbiamo parlare con tutti e convincerli dei valori della democrazia e della legalità», ha affermato Geppino Fiorenza, referente emerito di Libera e presidente onorario dell’associazione “Giancarlo Siani”.
«Il calendario ci ricorda il dolore, ma anche la vergogna che abbiamo provato davanti alle stragi di Capaci e via D’Amelio, ma oggi è straordinario vedere tanti ragazzi che non hanno conosciuto direttamente quei fatti eppure sono pronti a dare se stessi e a mettere il proprio entusiasmo per creare un ponte tra prima e dopo, in maniera che insieme si possa combattere le mafie» ha commentato don Tonino Palmese, presidente della Fondazione Polis e Garante delle persone detenute per la città di Napoli.
«Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta che persero la vita nel barbaro attentato di Capaci sono una testimonianza della lotta per la legalità e la libertà nel nostro Paese, ma sono anche simbolo delle oltre mille vittime innocenti che in tutta Italia hanno pagato con la vita il loro impegno per affermare questi principi», ha ricordato Giuseppe Granata, presidente del Coordinamento campano dei Familiari delle vittime innocenti della criminalità.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo