Cerca

Medicina, via ai test di accesso tra le polemiche

Medicina, via ai test di accesso tra le polemiche

NAPOLI. Test di accesso a Medicina, Odontoiatria e Veterinaria 2024: Napoli pronta ad accogliere i futuri camici bianchi questa mattina alle ore 9 come sempre nella sede della Federico II di Monte Sant’Angelo. In Italia sono oltre 71mila candidati si apprestano a sostenere il primo test d'ingresso per le facoltà di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria nell'anno accademico 2024/2025. Tra questi, moltissimi sono i giovani provenienti da Napoli e dalla Campania. Due date per un sogno: Il primo test si terrà oggi per Medicina e Odontoiatria e domani per Veterinaria, mentre la seconda sessione è fissata per martedì 30 luglio (Medicina e Odontoiatria) e mercoledì 31 luglio (Veterinaria). I candidati potranno partecipare ad entrambe le date per ciascun corso di laurea. Rispetto agli anni precedenti, il test si svolgerà in presenza e in modalità cartacea, con 60 quesiti a risposta multipla estratti da un'apposita banca dati pubblica di almeno 7mila domande. Un test strutturato per valutare le competenze: Le domande saranno suddivise in competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi: 4 quesiti. Ragionamento logico e problemi: 5 quesiti. Biologia: 23 quesiti. Chimica: 15 quesiti. Fisica e Matematica: 13 quesiti. Per ogni risposta esatta saranno assegnati 1,5 punti, mentre per ogni risposta errata verranno scalati 0,4 punti. Le risposte omesse non avranno alcuna incidenza sul punteggio finale. I futuri medici, odontoiatri e veterinari potranno scegliere le sedi di iscrizione dal 29 luglio al 2 settembre, con la possibilità di optare per numerosi poli universitari campani, tra cui l'Università degli Studi di Napoli Federico II e l'Università della Campania Luigi Vanvitelli. Con oggi dunque si attenua anche la polemica dei cosiddetti “quartini” ovvero i ragazzi che frequentano le quarte classi delle superiori e quanti invece si apprestano ad affrontare la maturità. Sono stati proprio questi ultimi che, soprattutto sui social, hanno sollevato il problema della doppia preparazione. I maturandi di moltissime scuole napoletane infatti si sono detti particolarmente insoddisfatti delle date scelte per la prova dei test di Madicina definite troppo a ridosso della Maturità la cui prima prova è fissata per il 19 giugno. Anche i docenti si sono lamentati di questa concomitanza. «Tutta a discapito della preparazione per l’esame di Maturità - ha sottolineato Concetta Aveta, docente di Letteratura - Invece avere un buon voto alla Maturità è molto importante anche per una futura carriera universitaria».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori