Tutte le novità
30 Maggio 2024 - 19:13
Riconoscere la qualifica di pizzaiolo professionista. E' l'obiettivo della proposta di legge presentata dal deputato di FdI Marco Cerreto. "Ogni giorno in Italia - si legge nella relazione introduttiva - si sfornano 8 milioni di pizze, tra pizzerie e consegne a domicilio e dopo un triennio in chiaroscuro dovuto alla pandemia e al contesto legato alla ripartenza economica, i dati 2023 registrano la nascita di oltre 3.700 nuove attivita' con pizza, su piu' di 18.200 nuove attivita' di ristorazione (il 20% del totale). Con il termine 'pizza' si intende notoriamente la pizza napoletana, per i motivi storici e culturali di ordine gastronomico che la legano alla civilta' partenopea, recepiti dalla normativa europea; infatti, le prime testimonianze relative all'esistenza della pizza si trovano gia' nei reperti ritrovati a Pompei ed Ercolano. La pizza si presenta come un alimento con caratteristiche generali tipiche, originarie delle culture che storicamente si sono affacciate sul bacino del mare Mediterraneo, una grande via di comunicazione e fucina di civilta'. Ma e' in una delle capitali del mare Mediterraneo e dell'Europa, cioe' Napoli, che la pizza ha trovato la sua patria e il punto di partenza per la sua diffusione in Italia e nel mondo intero". L'obiettivo della legge "e' tutelare un 'lavoratore fantasma', il pizzaiolo, riconoscendo a esso la qualifica di professionista, restituendogli il prestigio che merita, anche attraverso l'istituzione di un Registro presso il ministero delle Imprese e del Made in Italy. Solo cosi' i pizzaioli potranno diventare ambasciatori dell'Italia e delle sue materie prime nel mondo". La pdl consta di tre articoli e l'articolo 3 prevede l'avvio dell'iter di revisione dei Codici Ateco, al fine di assegnare uno specifico codice identificativo anche alla professione di pizzaiolo professionista. "La pizza - dichiara Cerreto, capogruppo in Commissione Agricoltura per Fratelli d'Italia - non e' un semplice piatto ma testimonianza del potere della cultura e del cibo nel connettere le persone a livello globale".
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo