Tutte le novità
01 Giugno 2024 - 09:20
Conclusione con fuochi d’artificio dell’anno di celebrazioni dell’Università Federico II per gli ottocento anni dalla sua fondazione. La giornata dello studente con la premiazione degli atleti, il concerto di Malika Ayane in piazza del Gesù e la festa al San Carlo con l’excursus storico di Alberto Angela sono gli eventi di punta di un anno ricco di ospiti e manifestazioni coinvolgenti cui hanno partecipato non solo gli studenti ma anche molto cittadini interessati e curiosi. Si comincia lunedì al Centro Congressi in via Partenope, con “La Giornata dello studente”. Ospite d’eccezione il regista e attore napoletano, Vincenzo Salemme, che incontrerà gli studenti e dialogherà in particolare con quelli che frequentano i laboratori teatrali, il laboratorio F2 Radio e i corsi di studio dedicati al cinema e al tearto. Si premiano anche gli sportivi che si sono distinti nei tornei di calcio a 5, pallavolo femminile, doppio misto di tennis, staffetta mista 4x100 che si sono svolte al Cus, e degli atleti federiciani. La storia e le passioni dell’imperatore Federico II, per festeggiare il compleanno dell’Ateneo, diventano un fumetto digitale, un ‘webtoon’, dal titolo ‘Lo stupore secondo Federico', realizzato da Lorenzo Ruggiero, fumettista della Marvel e DC Comix. Le voci degli studenti invece sono state raccolte nel volume digitale “L’Università degli studenti”. La festa prosegue martedì nel Complesso dei Santi Marcellino e Festo dove gli studenti e la comunità federiciana incontreranno la cantante Malika Ayane che la sera sarà in concerto in piazza Del Gesù Nuovo alle ore 21. Il gran finale delle celebrazioni per gli 800 anni dell’Ateneo avrà come cornice il Teatro San Carlo di Napoli. Mercoledì, in una serata condotta dalla giornalista Lorenza Foschini, Alberto Angela, regalerà al pubblico il racconto lungo 800 anni dell’Ateneo. Ad aprire la serata sarà la presentazione della moneta celebrativa prodotta per l’occasione dall’Istituto Poligrafico e dalla Zecca dello Stato italiano. Il palco del Massimo partenopeo sarà anche il palcoscenico per la premiazione dei laureati illustri fra cui gli scrittori Viola Ardone, Roberto Saviano e Chiara Valerio. Il concerto lirico a cura dell’associazione Nuova Neapolis con i solisti dell’orchestra da Camera di Napoli chiuderà la serata. Si prosegue il 7 giugno, alle 21, nel Complesso dei Santi Marcellino e Festo con lo spettacolo teatrale ‘Federico II Noi’, realizzato dagli allievi del laboratorio teatrale federiciano, diretto da Rosaria De Cicco e Annamaria Russo.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo