Tutte le novità
05 Giugno 2024 - 16:06
Nuova riunione in Prefettura a Napoli sul campo rom di via Carrafiello a Giugliano in Campania. All’incontro hanno partecipano il sindaco di Giugliano in Campania, Nicola Pirozzi, il procuratore presso il Tribunale dei minorenni di Napoli Maria de Luxemberger, il comandante del Raggruppamento Campania dell’Esercito Italiano dell’Operazione Strade Sicure, l’incaricato per il contrasto al fenomeno dei roghi di rifiuti nella Regione Campania, il direttore dell’Ufficio scolastico regionale e il garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Campania, il rappresentante della Città Metropolitana di Napoli, il parroco della parrocchia di San Pio X di Giugliano e Francesco Micillo, proprietario del terreno di via Carrafiello, occupato dalla comunità nomadi locale, con il proprio consulente. Il sindaco di Giugliano ha riferito che sono stati conclusi, a cura della Città metropolitana, i lavori dell’immobile confiscato in località Palmentiello. Il parroco della Chiesa San Pio X ha comunicato che la Curia ha messo a disposizione una parte degli arredi mentre i restanti verranno acquistati con i fondi del Progetto Abramo, finanziato dalla Regione Campania. È stato anche convenuto dalla procuratrice de Luxemberger, dal direttore dell’Usr e dal Comune sulla necessità della prosecuzione, sempre nell’ambito del “Progetto Abramo”, delle iniziative avviate per la scolarizzazione dei bambini rom dimoranti nel campo, a partire dalla scuola dell’infanzia.
Saranno inoltre intensificate, su disposizione del prefetto, le misure di vigilanza e controllo da parte delle forze dell’ordine, anche con operazioni ad “alto impatto”, nonché i controlli, operati dall’Esercito con il contingente “Strade sicure-Terra dei fuochi”, finalizzati a scongiurare ulteriori occupazioni abusive all’interno del campo, ad intercettare il trasporto illecito dei rifiuti ed ogni altra forma di illegalità. "Il concorso delle diverse forze di polizia in operazioni interforze, con l’apporto anche della Polizia locale - sottolinea una nota - consentirà di assicurare un sempre più efficace presidio, sia lungo il perimetro dell’insediamento che in tutta l’area circostante". Il Tavolo prefettizio "continuerà a riservare particolare attenzione alla questione con periodiche riunioni per monitorare la progressiva delocalizzazione dell’insediamento e tutte le iniziative, anche di carattere sociale, per il superamento dell’emergenza", conclude la nota.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo