Cerca

Da albero monumentale a cantiere: duecento giorni di lavori in piazza degli Artisti

Da albero monumentale a cantiere: duecento giorni di lavori in piazza degli Artisti

In Piazza degli Artisti al Vomero : un albero monumentale diventa…cantiere storico, tra malaburocrazia ed incuria istituzionale. «Più di duecento giorni per ampliare un’aiuola di poche decine di mq! Vergognatevi!», è il primo commento. A intervenire, ancora una volta, sulla vicenda, più volte segnalata via social, è Gennaro Capodanno, presidente del “comitato Valori collinari”, che afferma : «Come se non bastassero i disastri alla viabilità causati dal dispositivo di traffico, con la pedonalizzazione di una parte dell’area antistante via Luca Giordano, dispositivo del quale, con diverse manifestazioni, residenti e commercianti hanno chiesto più volte la revoca, nonché, più di recente, dall’installazione di una rotonda, realizzata con elementi in plastica, all’imbocco su via Tino di Camaino». E aggiunge : «Ad aggravare le già asfittiche condizioni del traffico in piazza degli Artisti e nelle strade limitrofe contribuisce la presenza del cantiere installato agli inizi del  mese di novembre dell’anno scorso per l’ampliamento dell’aiuola che ospita l’albero monumentale. Lavori che, iniziati l’8 novembre 2023, stando a una prima data riportata sul cartello di cantiere dovevano concludersi il 18 gennaio di quest’anno, scadenza poi prorogata al 18 maggio scorso e, scaduta anche quest’ultima indicazione, con un’ulterionumentale è stato ribattezzato il cantiere storico, visto che oramai è il più longevo dei tanti presenti al Vomero». Anche in considerazione dell’inerzia al riguardo manifestata, il presidente Capodanno aveva lanciato una petizione online, che ha ottenuto quasi 500 firme indirizzata alla Rere proroga al 18 giugno».  Capodanno poi sottolinea : «Ma, dopo oltre 200 giorni, dall’inizio dei lavori, il cantiere è ancora al suo posto né si osservano operai al lavoro, cosicché l’albero mogione Campania, che ha inserito l’ultracentenaria fitolacca dioica tra gli alberi monumentali, e al Comune di Napoli, proprietario dell’area 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori