Cerca

Aicast, Fiola nuovo presidente: «Così rilanciamo il commercio»

Aicast, Fiola nuovo presidente: «Così rilanciamo il commercio»

«Viviamo di sogni futuri. Siamo un’associazione giovane, ma dietro di noi c’è la storia di ogni nostro singolo associato». Ha introdotto così l’assemblea nazionale di Aicast Imprese Italia a Napoli, il presidente nazionale Ciro Fiola. L’associazione che si prefigura come obiettivo primario quello dello sviluppo del tessuto economico, della tutela e difesa degli interessi di tutti gli operatori commerciali, ha presentato, nella giornata di ieri, gli organismi dell’associazione recentemente eletti e le convenzioni valide per l’anno 2024. «Esiste una crisi di rappresentanza delle associazioni che non operano più sul territorio. Non è una questione d’età, ma di rappresentatività. Ci vogliono i numeri, come per i partiti politici», le parole di Fiola. Un evidente attacco alle “associaizoni storiche”, il gruppo guidata da Unione industriali, Confcommercio e Acen, che si è opposto a lui in questi anni di guida della Camera di Commercio. A questo proposito c’è da registrare che da Fiola non è arrivato nessun affondo contro la Regione. A fine maggio, Fiola aveva protestato per il commissariamento della Camera di Commercio e la mancata emanazione del decreto di nomina del nuovo consiglio camerale da parte di Palazzo Santa Luca, minacciando le vie legali. Da allora nessuna novità, ma nemmeno nessun attacco. Qualche segnale positivo dalla Regione, evidentemente, sarà arrivato. Nel frattempo, Fiola si occupa dei problemi delle imprese. «C’è una questione irrisolta che riguarda anche il debito pubblico, ancora troppo alto, che appesantisce l’economia delle famiglie. Questo riflette sui consumi e di conseguenza sull’economia del comparto commercio e imprese. Abbiamo grosse battaglie da affrontare – ha annunciato infine il presidente nazionale - le imprese hanno bisogno di risparmiare sul costo del lavoro. Se le imprese stanno bene producono e assumono e questo permette di ottenere vantaggi anche in termini sociali. Con il lavoro possiamo rimettere in carreggiata anche chi non ci sta». Per quanto riguada le nomine dell’Aicast, il nuovo leader regioanle è Antonino Della Notte:  «Mi impegnerò affinchè Aicast rafforzi le sue presenze ad Avellino, Benevento, Salerno e Caserta, ed insieme al presidente Bonavitacola anche nell’area metropolitana di Napoli», dice.  «Siamo in attesa di essere convocati dalla Regione Campania – chiosa Della Notte – per partecipare al rinnovo della legge regionale sul commercio e non faremo mancare il nostro contributo». Giuseppe Bonavolontà, invece, sarà nuovo presidente provinciale e Liliana Langella invece presidente Cat. Presente anche il sindaco Gaetano Manfredi «Sicuramente il commercio si sta evolvendo guardando ai cambiamenti della città e dell’area metropolitana. Oggi abbiamo la necessità di raforzare il commercio di prossimità perché rappresenta un elemento fondamentale per garantire vivibilità alle nostre città ed ai nostri quartieri. Per fare questo – ha aggiunto il primo cittadino – serve un’azione integrata. Da un lato l’incremento del turismo rappresenta anche per il commercio un’opportunità, in quanto i turisti sono potenziali clienti. Ma dobbiamo sostenere sempre più l’innovazione e qualificare gli operatori commerciali». Per il sindaco quella del turismo è dunque un’opportunità che va colta e rafforzata, soprattutto per sostenere le offerte commerciali locali attraverso un lavoro di promozione che coinvolga anche le compagnie di crociera. Non è mancato infine un intervento contro l’abusivismo commerciale «La lotta all’abusivismo commerciale è una delle priorità del Comune di Napoli – ha spiegato il sindaco - Chi fa una concorrenza sleale, chi non paga le imposte diventa un concorrente dei commercianti onesti che sono la larghissima maggioranza».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori