Cerca

Trasporto pubblico, si rischia lo stop delle linee suburbane

Trasporto pubblico, si rischia lo stop delle linee suburbane

NAPOLI. Nessun bus in uscita domani, come forma di protesta contro l’annunciato trasferimento di dieci vetture al deposito Anm di Carlo III. A divulgare la notizia del blocco pressocchè totale domani della struttura di via Nazionale delle Puglie, da dove partono le linee suburbane del trasporto su gomma dell’Azienda Napoletana, è il sindacato autonomo Orsa Tpl. A non andare giù è il passaggio dei veicoli all’impianto di via Bernardo Tanucci che sarebbe avvenuto già ieri mattina attorno alle 6.

«Abbiamo difficoltà a garantire il servizio– tuona il coordinatore Orsa Tpl Napoli di Enzo Balzano – e per tutta risposta l’azienda trasferisce altrove dieci vetture seminuove motivando la decisione nell’assenza dell’aria condizionata dei filobus che partono da Carlo III. Ma così facendo, il problema ce l’avremo noi a Nazionale delle Puglie, costretta a lavorare con pochissimi mezzi di ultima generazione utilizzando quelli più usurati».

Se gli autisti confermeranno lo stop completo, che partirebbe addirittura dall’alba, gli utenti almeno per domani potrebbero dire addio all’utilizzo di linee come la numero 5, la 143, la 144, 116, 156, 158, 162, 165, 167, 169. E ancora: la 173, la 175, la 176, la 177, la C90, la C90A/B. Tali linee servono l’area Est, i comuni vesuviani e alcuni territori a Nord di Napoli con alcune di esse che hanno come approdo lo stazionamento di piazza Garibaldi e la fermata Frullone della Linea 1 della metropolitana.

«Il 24 giugno parte la linea per l’alta velocità del Tav ad Afragola e il servizio di trasporto pubblico la Città Metropolitana l’ha affidato all’Anm. Se vengono sottratte vetture, come lo garantiremo?» aggiunge Enzo Balzano che descrive come incandescente il clima in queste ore tra i lavoratori e i responsabili del deposito di via Nazionale delle Puglie. I vertici aziendali al momento non si sono espressi sulla vicenda, limitandosi a ricordare l’acquisto di oltre 250 bus elettrici per un costo totale di 180 milioni di euro, 40 dei quali da utilizzare per l’alimentazione di questi nuovi pullman. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori