Tutte le novità
02 Settembre 2017 - 14:44
Il picco degli accertamenti a Roma, dove la polizia ha effettuato 3.500 ispezioni su bus e camion diretti al centro storico; 1.500 a Milano
È stato a Roma, con circa 3.500 controlli, il picco degli accertamenti su camion, bus e furgoni nell'ambito dell'operazione “Ultimo Miglio" della Polizia di Stato eseguita in linea con le direttive impartite dal ministro dell'Interno in seguito all'attentato terroristico di Barcellona. Il maggior numero dei controlli è avvenuto sui mezzi che stavano accedendo al centro storico di «Roma visto che la Capitale può rappresentare un obiettivo politico particolare e più volte sui siti jihadisti sono state diffuse immagini del Colosseo - ha riferito all'Adnkronos Maurizio Vallone, direttore del Servizio controllo del territorio della Polizia di Stato - A Milano i controlli sono stati 1.500, a Napoli un migliaio». Vallone sottolinea «l'importanza» dell'operazione che punta da un lato a «rassicurare la popolazione sulla nostra attenzione su questi fenomeni» in un momento storico particolare in cui mezzi pesanti possono trasformarsi in strumenti per compiere attentati, dall'altro a indicare un «modus operandi costante e a mostrare come operare per garantire una cornice di sicurezza alle città anche a fronte di una situazione pericolosa perché incontrollabile a priori». «L'operazione è stata imponente - continua il direttore del Servizio controllo del territorio della Polizia di Stato ricordando che in tre giorni sono stati controllati 27mila camion, furgoni e bus - ed è stato un sforzo operativo notevolissimo, ma andava fatta anche per dare ai nostri ragazzi un metodo di lavoro perché questa attività deve essere considerata sempre di più ordinaria».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo