Cerca

Progetto Viper, a Napoli giovani ricercatori da tutto il mondo

Progetto Viper, a Napoli giovani ricercatori da tutto il mondo

Summer school alla Scuola Politecnica e delle Scienze di Base della Federico II

NAPOLI. Dall’11 al 13 Settembre 2017, presso l’Aula Bobbio (Piazzale Tecchio) della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base dell’Università di Napoli “Federico II” si terrà la Summer School del Progetto Viper. Viper è l’acronimo di Vibroacoustics of Periodic Media ed è un progetto Horizon 2020 Msca. Per il progetto sono stati selezionati su scala mondiale 12 studenti di dottorato (Esr, early stage researchers) che sono candidati al conseguimento del titolo di dottorato in due università europee. Il progetto ha avuto inizio nel 2016 e terminerà nel 2019. Per la Summer School sono attesi oltre ai 12 dottorandi appartenenti a Viper, altri 30 studenti di dottorato e giovani ricercatori da tutta Europa. La scuola si articolerà in 10 lezioni di 90 minuti ciascuna.

Viper è focalizzato sullo sviluppo e la successiva validazione di strumenti numerici per la progettazione di trattamenti vibroacoustici globali basati su modelli periodici. Le ricadute industriali sono attese nel settore dei trasporti (aeronautica e spazio, automobili, ecc.), nonché nei settori dell'energia e dell'ingegneria civile, laddove l'integrità e il comfort vibroacustico sono punti cruciali.

L’ateneo fridericiano è rappresentato in Viper dal professor Sergio De Rosa e dal gruppo Pastalab del Dipartimento di Ingegneria Industriale; capofila è Ecole Centrale de Lyon, Francia. Altri partner sono Ku Leuven (Belgio), Universitè de France Comtè (Francia) e University of Bristol (Regno Unito).

Questa summer school è la seconda dopo la prima tenutasi lo scorso Febbraio a Lione; è organizzata in collaborazione con Lamiflex, che è tra i partner industriali. Altri partner sono: Siemens, iChrome, Vibratec, Universite de Sherbrooke (Canada), Georgia Institute of Technology (Usa). 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori