Cerca

«Hiv, a Napoli +20% di infezioni»

«Hiv, a Napoli +20% di infezioni»

L'allarme arriva da Massimo Sardo, dirigente medico dell'azienda ospedaliera dei Colli di Napoli

"Nel 2017 abbiamo avuto nella nostra azienda un aumento del 20% dei casi di HIV rispetto all'anno precedente". L'allarme arriva da Massimo Sardo, dirigente medico dell'azienda ospedaliera dei Colli di Napoli. Parlando a margine della rappresentazione "Oggi si recita l'HIV" (ultima tappa del progetto "HImoVie", ideato dall'associazione Arcobaleno Aids con la collaborazione di NPS Onlus e Anlaids sezione Lombardia e Lazio, il patrocinio del Comune e del Dipartimento delle Pari Opportunità del Comune di Napoli, il contributo non condizionato di Gilead Sciences), Sardo esprime preoccupazione per una malattia che ancora oggi è molto presente tra i giovanissimi. <HIV è una scelta spesso tardiva e che campagne informative per far conoscere la presenza ancora attuale, e combattere gli episodi discriminatori ancora oggi presenti, sono necessarie>>. Altro dato che fa riflettere è che tra i pazienti campani <>. Per questo si è pensato ad uno spettacolo teatrale, dedicato agli studenti delle scuole medie superiori, focalizzato sui temi della prevenzione dell'HIV e delle malattie sessualmente trasmissibili. Spettacolo che ad oggi ha coinvolto migliaia di adolescenti delle principali città italiane. Per Napoli la sede scelta è stata il Teatro Nuovo nel cuore dei Quartieri Spagnoli dove i ragazzi hanno assistito alla messa in scena da parte della compagnia TEATROSEQUENZA di Torino di quanto tratto dal racconto di venti ragazzi sieropositivi che, nel volume "Vivere la sieropositività", narrano la loro storia e come hanno contratto l'infezione: dalla scoperta ai modi di affrontarlo e curarlo per sensibilizzarli rispetto ad una malattia che, seppur in maniera diversa rispetto ai decenni passati, continua a colpire tantissime persone ogni anno. <> precisa Margherita Errico Presidente di NPS Italia onlus.  Con Napoli si è chiusa l'edizione 2016/2017 che ha visto oltre grande partecipazione non solo all'interno dei teatri ma anche sui canali social, dedicati all'informazione e alla divulgazione del progetto, e al concorso a premi in cui studenti ed insegnanti di tutta Italia si sono confrontati nel trasmettere e comunicare la loro percezione della malattia. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori