Tutte le novità
21 Novembre 2017 - 18:43
Guerra di camorra, l'arrestato era minorenne all'epoca dei fatti
NAPOLI. Svolta nelle indagini per l'omicidio di Luigi Galletta, meccanico incensurato, ammazzato nel 2015. Ad ucciderlo sarebbe stato un killer all'epoca dei fatti minorenne. Stamattina, all'esito delle complesse indagini eseguite dalla Squadra Mobile di Napoli, coordinate dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni di Napoli, il Gip ha emesso un'ordinanza di custodia cautelare in carcere a carico di N.A., ritenuto responsabile dei reati di omicidio di Luigi Galletta, di detenzione e porto illegale di arma da fuoco, lesioni personali e minacce, delitti tutti posti in essere per agevolare l'attività del clan e per rafforzarne l'egemonia sul territorio. I gravissimi episodi criminali si collocano nell'ambito della guerra di camorra che, all'epoca dei fatti, contrapponeva il clan Buonerba al sodalizio facente capo alle famiglie Amirante, Brunetti, Giuliano, Sibillo, nella sanguinosa faida, finalizzata al controllo delle attività criminali (traffico di stupefacenti ed estorsioni) nei quartieri di Forcella, Maddalena e Tribunali. Le indagini hanno consentito di ricostruire il contesto criminale, il movente del pestaggio e del successivo omicidio di Luigi Galletta, risultato estraneo alle faide di camorra e ad ambienti criminali, avvenuti rispettivamente in data 28 e 31 luglio 2015, in via Carbonara, all'interno di un locale adibito a officina meccanica, ove la vittima lavorava. In particolare, secondo la ricostruzione investigativa, l'aggressione feroce di Galetta Luigi e l'omicidio efferato dello stesso sarebbero stati la reazione violenta dei Sibillo all'uccisione di un loro affiliato, Salvatore D'Alpino, avvenuta il giorno prima dell'aggressione di Galletta, secondo le logiche bieche della guerra tra le organizzazioni criminali presenti sul territorio napoletano.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo