Tutte le novità
14 Gennaio 2018 - 20:15
Evento gastronomico il 22 gennaio per raccogliere fondi da destinare alla realizzazione della struttura
In una tendo-struttura di circa 800 mq adiacente la chiesa San Sebastiano Martire, alla presenza delle autorità ecclesiastiche e civili del territorio, 32 eccellenti realtà gastronomiche italiane, daranno il loro appoggio solidale per consentire alla Comunità interparrocchiale di Brusciano in collaborazione con noti chef, coordinati dai pasticcieri Tommaso Foglia e Gennaro Langellotti, di raccogliere fondi per portare avanti il progetto #InsiemeperilDormitorio. È in programma anche un'asta di beneficenza.
Da un anno la Comunità, organizza eventi in cui la Cucina territoriale, inclusa quella di Eccellenza, va a supportare la struttura con raccolte fondi. Lo scorso anno, più di 20 realtà culinarie hanno garantito piatti caldi e dolci, distribuiti a circa 900 persone, nello spazio fieristico accanto alla Parrocchia. Anche altre iniziative sono state promosse dai tanti sostenitori, con le stesse finalità.
Tra queste, l'evento culturale e scientifico con pranzo di Eccellenza, "Il Cibo dell'Anima" nell'ambito della rassegna itinerante "Salute, Alimentazione e Bellezza: tutto quello che molto non sanno", ideata, organizzata e promossa dalla giornalista enogastronomica Teresa Lucianelli, che si è svolto ai confini della Penisola sorrentina con la Costiera amalfitana, nella splendida cornice de "Il Silenzio Cantatore", con l'attivo supporto solidale dei noti ed apprezzati chef da location pluristellate e maison de charme, Tommaso Foglia, Valerio Giuseppe Mandile, Paola Fiorentino, Valentino Buonincontri, Gennaro Langellotti, Filippo Cascone, ospitati nella struttura del patron Achille Morabito, tutti schierati a sostegno del progetto per il Dormitorio di Brusciano e degli eventi ad esso legati.
Confortante il risultato: è stato raggiunto un totale complessivo raccolto nel 2017, di 27 mila euro. Ancora molto c’è però da fare per procedere ai lavori e completare la struttura.
"Insieme per il Dormitorio" vede l'impegno solidale tra gli altri di: Don Alfonso 1890, Sant'Agata sui Due Golfi; Torre del Saraceno, Seiano; Il Comandante dell'Hotel Romeo, Mammina, Napoli; Nazzarè Villa Crawford, Sant'Agnello; Villa Chiara Orto e Cucina, Vico Equense; Piazzetta Milù, Gran Caffé Napoli 1850, Castellammare di Stabia; Amor Mio, Taverna Estia, Brusciano; Clanio, Aversa; Villa De Luca, Roccarainola; Osteria La Lanterna e Caffé Aragonese, Mugnano del Cardinale; De Vivo, Caupona, Villa Zaira, Pompei; Lo Stuzzichino, Sant'Agata sui Due Golfi; Pasticceria Gallucci, Pasticceria Scaramurè, Roji, Eccellenze Nolane, Palazzo Nemo Eventi, Nola; Indaco, Ischia; Kipò, Mariglianella; Il Moera, Avella; La Canonica, Lettere; Akademia, Lucrino; La Delizia, Torre del Greco; Istituto Iervolino, Napoli; ISSSEOAC Russo, Cicciano.
L’evento è patrocinato dal Comune di Brusciano e sostenuto da numerose aziende locali e nazionali. La Casa di Sant’Antonio mette a disposizione un’area dormitorio, con 20 posti letto, una mensa per 60 persone e una sala ricreativa. Attraverso questo importante progetto, si vuole anche ridare slancio ed un futuro degno ad un quartiere che negli ultimi anni ha numerose problematiche. "Questa vuole essere la risposta concreta, attraverso un luogo operativo dove può essere ascoltato e assistito chi non ha più una casa, a quella che è la dilagante povertà del nuovo millennio, diretta conseguenza di una ricchezza abnorme gestita da pochi anche a discapito di tanti meno fortunati" - spiega don Salvatore Purcaro. "La crisi economica continua a mietere vittime: accade sempre più spesso che persone si ritrovino in seguito ad un tracollo economico per strada a causa delle problematiche gravi legate alla perdita del posto di lavoro o al fallimento della propria impresa - continua il sacerdote - Un ciclone devastante che può investire la vita di ciascuno, anche senza preavviso, e che trascina nel baratro intere famiglie. A loro va il nostro concreto aiuto".
Teresa Lucianelli
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo