Tutte le novità
16 Gennaio 2018 - 19:26
Il ministro: «A Napoli altre 100 unità per il controllo del territorio». A Pomigliano sgominata una banda di giovanissimi rapinatori
NAPOLI. «Possiamo dire di essere sulla buona strada o di aver già individuato i responsabili delle violenze inaccettabili di questi giorni. Questo grazie all'aumento dell'efficienza dei mezzi di contrasto, in particolare la videosorveglianza». Lo ha detto il ministro dell'Interno, Marco Minniti, al termine del vertice con le forze dell'ordine che si è tenuto in Prefettura. Il ministro è a Napoli per la riunione del Comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica. Argomento del vertice, i recenti casi di aggressioni da parte di gruppi di minorenni spesso a danno di coetanei, in città e nella provincia di Napoli. Presenti i vertici delle forze dell'ordine, il procuratore di Napoli e i vertici della magistratura minorile.
«Una questione ancora più drammatica è che queste baby gang colpiscono spesso a caso» ha spiegato. «Non c'è una ragione conseguenziale. In qualche modo abbiamo l'assimilazione di metodiche di carattere terroristico - prosegue Minniti - . Se questo è vero abbiamo di fronte due questioni da affrontare: la prima è la denuncia. Serve collaborazione. Non c'è dubbio che la manifestazione delle mamme abbia consentito che altri prendessero coscienza della vicenda ma bisogna spingere di più in questa direzione e spiegare che girarsi dall'altra parte ferisce loro stessi».
«Abbiamo discusso con il Prefetto e la presidente del tribunale per la firma di un protocollo per togliere la patria potestà ai genitori coinvolti in associazioni di stampo camorristico. Dobbiamo intervenire per liberare questi figli dall'ossessione di modelli negativi e affidarli a circuiti educativi che siano in grado di affrontare questa fida». Così il ministro.
«Nel quadro di controllo del territorio già predisposto dalle forze di polizia, in maniera immediata sarà ulteriormente aumentata l'aliquota di controllo del territorio con reparti straordinari che arriveranno a Napoli per circa 100 unità e saranno utilizzati nel controllo del territorio, in un programma che abbiamo chiamato Sicurezza Giovani». Ha spiegato Minniti. «Queste 100 unità saranno utilizzate per il controllo del territorio con finalità di intervenire nelle zone più frequentate dai giovani, per trasmettere un senso di sicurezza mirata soprattutto ai giovanissimi, affinché diano il senso che lo Stato è al loro fianco, per far capire loro che vivere la loro vita non significa cambiare le loro abitudini. Non possiamo consentire a nessuna baby gang di far cambiare le abitudini alla stragrande maggioranza dei giovani di questa città», ha concluso il ministro.
«L'idea che metteremo in campo è quella di avere accanto, alle 10 Municipalità di Napoli, 10 distretti di Polizia» ha detto il ministro. Obiettivo quello di «avere un responsabile del distretto che sia immediatamente un riferimento per il presidente della Municipalità. I distretti accorperanno, non si cancella nulla, la questione è avere un unico riferimento, un'autorità di pubblica sicurezza all'interno della Municipalità».
Intanto stamattina a Pomigliano i primi arresti di minori. Diciassette rapine in soli due mesi: arrestati sette baby rapinatori. La tecnica era sempre la stessa: con volto coperto, minacciavano le vittime con pistole sceniche e poi fuggivano in sella a motocicli. I carabinieri dell compagnia di Castello di Cisterna hanno eseguito sette ordinanze di custodia cautelare emesse dai gip del Tribunale per i minorenni di Napoli e del Tribunale di Nola a carico di sette giovani indagati (di cui 4 minorenni) ritenuti responsabili di 17 rapine ai danni di 32 persone. Colpi effettuati sempre con le stesse modalità nei mesi di ottobre e novembre scorsi nei comuni di Casalnuovo, Pomigliano d'Arco, Brusciano, Volla e Casoria. Il 25 novembre scorso a Casalnuovo furono arrestati in flagranza di reato due giovani, oggi si è chiuso il cerchio attorno alla banda che agiva preferibilmente nelle piazze, vicino alle stazioni della Circumvesuviana e nelle ville comunali.
A Secondigliano e Castellammare, poi, le forze dell'ordine hanno sorpreso alcuni minorenni in giro con tirapugni, coltelli e droga.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo