Tutte le novità
16 Gennaio 2018 - 21:13
Denuncia del Wwf: bocconi avvelenati nelle strade, morte orribile per cani e gatti
MASSA LUBRENSE: I carabinieri della stazione di Massa Lubrense stanno indagando per far luce sulla triste vicenda. Nella scorsa settimana la comunità del borgo di Marina del Cantone, a Nerano, nel comune di Massa Lubrense, hanno visto morire quasi tutti i gatti che caratterizzano le viuzze di questo posto di paradiso. Almeno 15 i casi accertati, dovute tutte ad avvelenamento da esche o bocconi avvelenati. È morto anche un cane; un secondo è stato salvato dal repentino e testardo intervento del padrone, inducendo nell’animale il vomito facendogli ingerire acqua e sale. Diverse carcasse sono state rimosse in proprio dai cittadini del luogo per questioni di decoro ed igiene. Alcune sono ancora visibili al suolo. Il WWF Terre del Tirreno, allertato dai cittadini, ha immediatamente segnalato i fatti al Sindaco e alle Forze dell’Ordine. Considerato che avvelenare un animale è reato ai sensi deli articoli 544-bis e 544-ter (uccisione e maltrattamento di animali) del codice penale; l’articolo 14 T.U. Leggi sanitarie (Regio Decreto 27.07.1934, n° 1265) proibisce e punisce lo spargimento di sostanze velenose con reclusione ed ammende; il permanere dei cadaveri di animali al suolo costituisce un grave rischio igienico sanitario e conseguente pericolo per la pubblica e privata incolumità; il Sindaco, in caso di avvelenamento anche solo sospetto, deve aprire un’indagine, bonificare e tabellare la zona, intensificare i controlli; il Sindaco, a seguito della segnalazione di avvelenamento da parte dell’IZPS, deve dare immediate disposizioni per l’apertura di una indagine, da effettuare in collaborazione con le altre Autorità competenti; Il WWF ha chiesto un urgente intervento atto ad accertare le cause di morte degli animali, tramite invio delle spoglie all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale (IZPS) competente, provvedere alla rimozione e smaltimento dei cadaveri e, qualora venga accertato lo spargimento di sostanze velenose, esche e quant’altro, attivare tutte le iniziative necessarie alla bonifica dell’area interessata prevedendone la segnalazione con apposita cartellonistica, nonché intensificando i controlli da parte delle Autorità preposte per individuare e punire i responsabili.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo