De Magistris: via i nomi dei fascisti, piazzale Tecchio intitolato ad Ascarelli
26 Gennaio 2018 - 14:39
L'annuncio nella Giornata della Memoria. Via Vittorio Emanuele III passerà a Salvatore Morelli
NAPOLI. Con un post su Facebook il sindaco de Magistris ha annunciato questa mattina il cambio di nome di Piazzale Tecchio in Piazza Ascarelli e di Via Vittorio Emanuele III in Via Salvatore Morelli. «Piazzale Vincenzo Tecchio, l'ex segretario provinciale del partito nazionale fascista, si chiamerà Piazza Ascarelli. Il mio annuncio nel giorno in cui ricordiamo Luciana Pacifici una delle più piccole vittime della ferocia nazista, morta ad Auschwitz. Anche via Vittorio Emanuele III, che promulgò le leggi razziali, cambierà nome in Via Salvatore Morelli. Per non dimenticare, mai» scrive il primo cittadino.
LA REAZIONE DELLA COMUNITà EBRAICA. Intitolare il piazzale antistante lo stadio San Paolo a Giorgio Ascarelli, imprenditore ebreo, fondatore e primo presidente del Calcio Napoli, «lo ritengo un atto dovuto della città di Napoli a una figura che per la città ha fatto tanto e che fino a questo momento era stato dimenticato». Così Lydia Schapirer, presidente della Comunità ebraica di Napoli, commenta all'Adnkronos la decisione, annunciata dal sindaco di Napoli Luigi de Magistris, di cambiare il nome di piazzale Vincenzo Tecchio, segretario provinciale del Partito fascista. La proposta sarà presentata a breve alla Commissione Toponomastica del Consiglio comunale di Napoli. Ascarelli, ricorda Schapirer, «è stato un grande imprenditore, presidente del Napoli, costruttore del primo stadio cittadino e benefattore della città, ma è stato dimenticato. Ritengo quindi questa intitolazione un atto dovuto».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo